Il lavoro a progetto

Il lavoro a progetto sostituisce la precedente accezione di rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, regolamentandone sia la forma contrattuale che la finalità. I rapporti di collaborazione coordinata continuativa, come precedentemente intesi, trovano ancora possibilità di applicazione solo al personale delle pubbliche amministrazioni. Il contratto di lavoro a progetto deve avere forma scritta e contenere…

Le clausole flessibili

Nel contratto di lavoro a tempo parziale deve essere inserita una precisa regolamentazione della collocazione oraria della prestazione con riferimento al giorno, alla settimana, al mese o all’anno. Il datore di lavoro non può modificare unilateralmente la collocazione della prestazione lavorativa rispetto a quella contrattualmente stabilita. Le parti del contratto individuale hanno però la facoltà…

Decreto Legislativo n. 25 del 6 febbraio 2007: norme in materia di informazione e consultazione dei lavoratori

Con il Decreto Legislativo n. 25 del 6 febbraio 2007 si da’ attuazione alla direttiva 2002/14/CE, mediante la quale il legislatore comunitario istituisce un quadro generale relativo all’informazione e alla consultazione dei lavoratori. La nozione di informazione include adeguate modalità di comunicazione ai lavoratori delle vicende che coinvolgono la conduzione dell’impresa e la determinazione del…

Il contratto di inserimento lavorativo

Il contratto di inserimento lavorativo tende all’inserimento, o al reinserimento, del lavoratore nel mercato del lavoro mediante un progetto individuale di adattamento delle competenze professionali del soggetto a un determinato contesto lavorativo. I lavoratori destinatari possono essere: · giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni; · disoccupati di lunga durata da ventinove fino…