La misura del DASPO

L’art. 6 l. 13 dicembre 1989, n. 401 statuisce quanto segue: “Nei confronti delle persone che risultano denunciate o condannate anche con sentenza non definitiva nel corso degli ultimi cinque anni per uno dei reati di cui all’articolo 4, primo e secondo comma, della legge 18 aprile 1975, n. 110, all’articolo 5 della legge 22…

La contrapposizione tra il regime del dominio del mare e quello della libertà del mare

La storia evolutiva del diritto del mare nello scenario internazionale è stata caratterizzata, da una parte, dalla contrapposizione tra gli opposti regimi del dominio e della libertà del mare – che ha visto nelle diverse epoche storiche l’altalenante affermazione ora delle tesi dei fautori del dominio dei mari ed ora delle teorie di coloro che,…

L'Aia_Palazzo_della_Corte_internazionale_della_Giustizia

La Giustizia internazionale

Gli interessi che persegue la comunità internazionale sono essenzialmente di due tipi: da una parte, interessi che sono generali perché, pur appartenendo ad ogni singolo Stato, sono identici a quelli degli altri Stati; dall’altra parte, interessi che sono generali perché riguardano l’essenza stessa dell’umanità e sono, quindi, posseduti indistintamente da tutti gli Stati. Con l’evolversi…

Dalla “regola della gittata dei cannoni” al “limite delle tre miglia”

In risposta all’esigenza di bilanciare gli interessi della libertà di navigazione con quelli della sicurezza delle acque adiacenti al territorio, all’inizio del secolo XVIII, si escogitò la cosiddetta “regola della gittata dei cannoni” o “sparo del cannone”. Orbene, il giurista olandese Cornelius van Bynkershoekautore (1673.1743), autore del “De dominio mari”, enunciò il principio per cui…

I principi generali del processo internazionale

Il proliferare di tribunali internazionali ha incentrato l’attenzione sulla questione della procedura internazionale. Il processo celebrato dinanzi alle varie corti internazionali permanenti nonché davanti a gran parte degli organi arbitrali e dei tribunali ad hoc presenta un notevole grado di omogeneità. Si è affermato che la procedura internazionale si basa su alcune norme fondamentali che…

I principi generali del processo internazionale

Il proliferare di tribunali internazionali ha incentrato l’attenzione sulla questione della procedura internazionale. Il processo celebrato dinanzi alle varie corti internazionali permanenti nonché davanti a gran parte degli organi arbitrali e dei tribunali ad hoc presenta un notevole grado di omogeneità. Si è affermato che la procedura internazionale si basa su alcune norme fondamentali che…

La Convenzione di Montego Bay: la “costituzione degli oceani”

La Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, firmata a Montego Bay in data 10 dicembre 1982, rappresenta il principale riferimento normativo in tema di giurisdizione degli spazi marini. Allo scopo di evidenziare l’onnicomprensività dei suoi contenuti molti Autori la definiscono come la “costituzione degli oceani”. Essa disciplina, infatti, in maniera esaustiva i vari…