aereo

Cancellazione del volo dovuta a circostanze eccezionali

La Corte di Giustizia stabilisce importanti principi in merito alle regole per la navigazione aerea. In particolare: “l’art. 5, n. 3, del regolamento (CE) del Parlamento europeo e del Consiglio 11 febbraio 2004, n. 261, che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del…

Vendita fuochi artificiali

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 20 novembre 2006 n. 38064, conferma l’orientamento giurisprudenziale secondo cui va operata una distinzione tra materie esplodenti ed esplosivi. In base a tale distinzione rientrano nella categoria delle materie esplodenti, utilizzate per fuochi di artificio, quelle sostanze prive di potenzialità micidiale sia per la struttura chimica, sia per…

stipendio

La spesa anticipata da un condomino è rimborsabile solo se abbia i requisiti dell’urgenza

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione Civile, con la sentenza 31 gennaio 2006, n. 2046, precisa che nel caso di edificio in condominio composto da due soli condomini (il cosiddetto “condominio minimo”), il rimborso delle spese per la conservazione delle parti comuni anticipate da un condomino viene ad essere regolato dalla norma stabilita dall’art.…

Palazzo Condominio

L’amministratore ha il dovere di eseguire i lavori che rivestano carattere urgente

L’amministratore è titolare ope legis – salvo diverse disposizioni statutarie o regolamentari – non solo del dovere di erogazione delle spese attinenti alla manutenzione ordinaria e alla conservazione delle parti e servizi comuni dell’edificio, ai sensi dell’articolo 1130 numeri 3 e 4 Cc, ma anche del potere di «ordinare lavori di manutenzione straordinaria che rivestano…

veranda_condominio

L’amministratore può riscuotere gli oneri condominiali in forza di un bilancio preventivo

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 29/09/08 n.24299, afferma che l’amministratore può riscuotere le quote degli oneri in forza di un bilancio preventivo, sino a quando questo non sia sostituito dal consuntivo regolarmente approvato. Infatti, la Suprema Corte argomenta nel senso che trovasse applicazione l’erroneo principio secondo cui il bilancio preventivo sarebbe azionabile…

Parcheggio nello spazio condominiale

Divisione degli oneri condominiali tra usufruttuario e nudo proprietario

La Corte di Cassazione, con la Sentenza del 28 agosto 2008 n. 21774, precisa che, qualora una delle unità abitative sia stata concessa in usufrutto, gli oneri condominiali afferenti alla custodia, amministrazione e manutenzione ordinaria delle parti comuni dell’edificio, ai sensi dell’art. 1004 c.c., sono a carico dell’usufruttuario, il quale, pertanto, è provvisto della relativa…

In materia di diritti riservati ai legittimari

La Corte di Cassazione, nella Sentenza dell’11 novembre 2008 n. 26955, ha enunciato il principio per cui, in materia di diritti riservati ai legittimari, poiché il legato si acquista senza bisogno di accettazione, la semplice acquisizione, da parte del legittimario, dell’oggetto del legato in sostituzione della legittima non implica automatica manifestazione della sua preferenza per…

Cassazione

La prescrizione prevista per il reato si applica anche all’azione di risarcimento

Le Sezioni Unite della Cassazione, nella Sentenza 18 novembre 2008 n. 27337, chiamate a derimere l’insorta controversia giurisprudenziale, affermano il seguente principio: «Nel caso in cui l’illecito civile sia considerato dalla legge come reato, ma il giudizio penale non sia stato promosso, anche se per mancata presentazione della querela, l’eventuale più lunga prescrizione prevista per…