Unione delle Comunità Ebraiche Italiane

Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Riconoscimento giuridico ex L. 101/1989, art. 18 sub 4 • Istanza in bollo (€.14.62), datata e sottoscritta dal legale rappresentante della Comunità da riconoscere e dall’Unione Documentazione richiesta • Relazione illustrativa delle attività sottoscritta dal legale rappresentante, ha lo scopo di consentire la presa di cognizione delle finalità della Comunità:…

Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia (U.C.E.B.I.)

Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia (U.C.E.B.I.) Riconoscimento giuridico ex L. 116/1995, art. 11 sub 1: • Istanza in bollo (€.14.62), datata e sottoscritta dal presidente dell’UCEBI Documentazione richiesta • Delibera motivata adottata dall’Assemblea Generale • Provvedimento di costituzione in copia autenticata • Statuto in copia autenticata, da cui risulti la denominazione e la sede in…

Riconoscimento delle persone giuridiche private

Ai fini dell’acquisizione della personalità giuridica da parte di Associazioni, Fondazioni ed altri Enti di carattere privato, il Prefetto accerta la presenza delle condizioni previste dalla normativa vigente nonché l’esistenza di uno scopo possibile e lecito e che il patrimonio risulti adeguato alla realizzazione dello scopo. Il riconoscimento delle fondazioni istituite per testamento può essere…

Persone giuridiche

Associazioni, Fondazioni e altre Istituzioni di carattere privato e nazionale acquistano personalità giuridica iscrivendosi al Registro Prefettizio Presso le Prefetture-UTG è istituito il Registro delle Persone Giuridiche. Le Associazioni, Fondazioni e altre Istituzioni di carattere privato, operanti in ambito nazionale (o le cui finalità statutarie interessano il territorio di più regioni) e/o in settori di…

Approvazione delle modifiche dello statuto e dell’atto costitutivo

Come ottenere “l’approvazione” del Prefetto Ogni modifica allo Statuto o all’Atto Costitutivo deve essere iscritta sul Registro delle Persone Giuridiche. A tal fine, le Associazioni, Fondazioni o altri enti dovranno presentare al Prefetto istanza volta ad ottenere l’approvazione delle modifiche allo statuto e all’atto costitutivo, salvo i casi di riconoscimento della personalità giuridica per atto…

I diritti della personalità sono estensibili agli enti immateriali?

Considerato che a  tutti i soggetti di diritto (persone fisiche o enti immateriali) è riconosciuta la capacità giuridica ossia l’attitudine ad essere centri di riferimento ed imputazione di diritti ed obblighi, dovrebbe pacificamente ammettersi l’estensione e, quindi, il riconoscimento di tali diritti anche in capo agli enti immateriali. Piuttosto, poichè gli enti immateriali sono privi…

tricolore

Amministrazione di sostegno

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO  EX LEGGE 9 GENNAIO 2004, N.6 Soggetti legittimati a richiederla 1) Lo stesso beneficiario; 2) Parenti entro il quarto grado, affini entro il secondo grado, convivente; 3) Responsabili dei servizi sanitari e sociali direttamente impegnati nella cura e assistenza del beneficiario; 4) P.M.; I terzi che non rientrano nelle suindicate categorie possono rivolgersi ai servizi sanitari e…