Contratti Hardware

Per Hardware deve intendersi l’insieme delle componenti meccaniche, elettriche e elettroniche di un computer. L’Hardware può esserer oggetto di una vasta gamma di negozi giuridici. In particolare: · Contratto di comodato: cessione del godimento di un hardware a titolo gratuito. · Contratto di leasing: concessione di una parte del godimento di un hardware ad un’altra verso un…

Contratti Software

Il software, ovvero l’nsieme dei programmi che contengono le procedure e le istruzioni necessarie per far funzionare un computer, può essere oggetto di una molteplicità di rapporti contrattuali. In particolare: · Contratto di compravendita: trasferimento del diritto di utilizzazione economica di un software verso un corrispettivo da parte dell’ideatore (o dall’avente diritto all’utilizzazione economica del software). · Contratto di…

Servizi informatici

In materia informatica, sono frequenti i seguenti contratti: · Contratto di back up: misura di sicurezza per cui delle aziende si impegnano a mettere a reciproca disposizione le proprie macchine in caso di arresto di una di queste appartenenti ad una delle contraenti. · Contratto di fornitura di consulenza: fornitura di analisi e soluzioni organizzative in materia…

secretary

Contratti su strumenti finanziari

La Cassazione, con la Sentenza n. 19024/2005, affronta il tema della  “nullità virtuale” in relazione alla disciplina dei contratti su strumenti finanziari. A seguito delle perdite causate da alcuni contratti di compravendita a termine di valuta, un investitore conveniva in giudizio la banca con cui aveva stipulato tali  contratti, sostenendo la nullità per diversi ordini…