Azione di restituzione di bene dato in comodato

A seguito della dichiarazione di fallimento ciascuna parte creditrice, che intende agire in giudizio nei confronti del debitore, ha l’onere di coltivare la propria azione nei confronti del curatore davanti al Tribunale Fallimentare e con le forme previste per il relativo procedimento, e non impiantando una mera causa di cognizione ordinaria. Emiliana Matrone Tribunale di…

Il diritto costituzionale di non sottoporsi a cure mediche

La Corte di Cassazione, nella sentenza 15 settembre 2008 n. 23676, osserva che, nell’ipotesi di pericolo grave ed immediato per la vita del paziente, il dissenso del medesimo debba essere oggetto di manifestazione espressa, inequivoca, attuale, informata. Esso deve, cioè, esprimere una volontà non astrattamente ipotetica ma concretamente accertata; un’intenzione non meramente programmatica ma affatto…

Lo stato di non abbienza di un soggetto interessato al gratuito patrocinio

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione del 20 ottobre 2008 n. 387/E , stabilisce che ai fini della determinazione del reddito da utilizzare per verificare lo stato di non abbienza di un soggetto interessato al gratuito patrocinio, non è possibile scomputare dal reddito complessivo l’eventuale perdita subita nell’esercizio di un’attività d’impresa svolta da altri componenti…

stipendio

Responsabilità amministrativa per il rinnovo di contratto antieconomico

La Corte dei Conti, con la Sentenza 6 ottobre 2008 n. 289/A, afferma che la prosecuzione di fatto del rapporto contrattuale antieconomico dopo la scadenza del precedente contratto, non più rinnovabile per il divieto contenuto nelle norme in materia, determina responsabilità amministrativa. Infatti, la Corte soggiunge che, benché l’art. 27 co. 4, L. n. 488/1999…

Vendite allo scoperto

La C.O.N.S.O.B. – Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, ha emesso la delibera n. 16622, mediante la quale adotta le misure relative alle vendite allo scoperto di titoli volte ad assicurare l’ordinato svolgimento delle negoziazioni e l’integrità dei mercati. Emiliana Matrone C.O.N.S.O.B. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa DELIBERA 22 settembre…

contratto di lavoro stagionale

Contratto di assicurazione

Per l’articolo 1882 del Codice Civile “l’assicurazione è il contratto col quale l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro, ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana”. Nel contratto di…

pension

Polizza vita

Le polizze vita sono contratti di assicurazione. Hanno un fine “previdenziale”, ma non sempre rappresentano il mezzo più adatto per costruirsi una pensione futura da affiancare a quella di base. I prodotti del ramo vita offerte dalle agenzie di assicurazioni sono molteplici e fortemente eterogenei. Il decreto legislativo del 18 febbraio 2000 n. 47, in…

colored-pencils

Assicurazioni miste

Le polizze miste sono una combinazione tra una polizza caso vita a capitale differito e una polizza caso morte. La compagnia si impegna a corrispondere un capitale o una rendita sia in caso di decesso che di sopravvivenza dell’assicurato allo scadere del contratto di assicurazione. Questo tipo di prodotto potrebbe essere indicato per un capofamiglia…