Home Diritto Civile Contratti Contratto di assicurazione

Contratto di assicurazione

595
0
oppsizione

Per l’articolo 1882 del Codice Civile “l’assicurazione è il contratto col quale l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro, ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana”.

Nel contratto di assicurazione possono distingersi tre diversi soggetti:

a) Contraente ovvero il soggetto che stipula il contratto e ne gestisce l’amministrazione. E’ colui che deve pagare il premio assicurativo e usufruire di tutti i diritti derivanti dal contratto;

b) Assicurato ovvero la persona fisica sulla cui vita viene stipulato il contratto. Nel caso in cui l’assicurato non coincidesse col contraente, dovrà firmare l’accettazione il contratto;
Beneficiario ovverola persona che riceve la somma assicurata dal contraente.

Esistono vari tipi di assicurazioni.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here