lawyer

Il Giudice deve accertare l’effettivo protrarsi del possesso ad usucapionem

La contumacia del convenuto non può e non deve condizionare il preesistente potere-dovere del Giudice di accertare in ogni caso anche d’ufficio ed indipendentemente dall’attività processuale del convenuto, la sussistenza degli elementi costitutivi del diritto fatto valere dall’attore. In tema di usucapione, la Cassazione, con la pronuncia 5487/2004, emblematicamente afferma che il Giudice deve accertare…

Il risarcimento dei danni provocati da una cyclette difettosa in palestra

La domanda di responsabilità extracontrattuale può essere proposta anche da un socio contro colui che dirige un’associazione non riconosciuta ove il danneggiato ritenga che sia stato violato il principio del neminem laedere. La pretesa incompatibilità fra la qualità di socio dell’associazione e quella di legittimato a proporre un’azione di responsabilità nei confronti dell’associazione rectius dei…

Riduzione o azzeramento del capitale sociale e tutela del socio

Fra le modifiche dell’atto costitutivo della società per azioni la riduzione del capitale sociale rappresenta una vicenda di particolare interesse, cui il legislatore ha dedicato una specifica disciplina (artt. 2445-2447 c.c.). Prima di esaminare tali norme, è opportuno ricordare che cosa deve intendersi per capitale sociale. Questa espressione indica “il valore in danaro” dei conferimenti…

Cassazione

Trascrizione delle domande volte ad accertare le violazioni ai limiti legali della proprietà ai fini

Le Sezioni Unite, risolvendo un contrasto giurisprudenziale, con la sentenza del 12 giugno 2006 n.13523, hanno affermato che le domande intese a far valere le violazioni ai limiti legali della proprietà non solo sono suscettibili di trascrizione ai sensi dell’art. 2653, numero 1), cod. civ., ma, anzi, devono essere trascritte perché l’attore possa utilmente opporre…

La tutela della riservatezza dei vip

Secondo la giurisprudenza il diritto di cronaca può essere esercitato, quando ne possa derivare lesione all’altrui reputazione, prestigio o decoro, soltanto qualora vengano dal cronista rispettate le seguenti condizioni: a) che la notizia pubblicata sia vera; b) che esista un interesse pubblico alla conoscenza dei fatti riferiti in relazione alla loro attualità ed utilità sociale;…

Il socio illimitatamente responsabile può prestare garanzia fideiussoria in favore della società

La Cassazione, nella Sentenza del  12 dicembre 2007 n. 26012, risolve positivamente la questione, già ampiamente dibattuta sia in giurisprudenza che in dottrina, sulla possibilità del socio di una società in nome collettivo (o, più in generale, del socio illimitatamente responsabile di una società di persone, quale il socio accomandatario) di prestare garanzia fideiussoria per…

Dichiarata l’illegittimità dell’art. 13, 2 comma, del D. Lgs. n. 5/2003

La Corte Costituzionale, con la sentenza del 12 ottobre 2007  n. 340,  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, per eccesso di delega, dell’art. 13, 2 comma, del decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5 (Definizione dei procedimenti in materia di diritto societario e di intermediazione finanziaria, nonché in materia bancaria e creditizia, in attuazione dell’articolo 12 della…