Atti interruttivi della prescrizione dell’azione di garanzia per vizi nel contratto di compravendita

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18672 del 09.04.2019, pubblicata in data 11.07.2019, hanno affermato il seguente principio di diritto: “Nel contratto di compravendita costituiscono – ai sensi dell’art. 2943, comma 4, c.c. – idonei atti interruttivi della prescrizione dell’azione di garanzia per i vizi, prevista dall’art. 1495, comma 3…

contratto di lavoro stagionale

Tribunale di Nocera Inferiore: in tema di opposizione a decreto ingiuntivo per spese condominiali

Nell’ambito di una causa di opposizione a decreto ingiuntivo per spese condominiali, il Tribunale di Nocera Inferiore, in persona del Giudice Cons. Dott.ssa Enza Faracchio, a scioglimento della riserva assunta all’esito della prima udienza, così deliberava: “rilevato che, allo stato, non sussistano i gravi motivi che, ex art. 649 c.p.c., legittimano la sospensione dell’esecuzione provvisoria…

Mancata convalida dello sfratto per morosità e rigetto della richiesta di concessione dell’ordinanza provvisoria di rilascio dell’immobile.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, in persona del Giudice Monocratico, Cons. Dott. Gianluca Di Filippo, con ordinanza del 08.05.2019, pronunciata nella causa civile iscritta al n. rg 3280/2018, a scioglimento della riserva assunta all’udienza del 08.05.2019, in maniera chiara ed esaustiva, afferma che “lo speciale procedimento di convalida (nella specie, sfratto per morosità) si trasforma…

notifica

Notifica di un atto giudiziario alla P.A.

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21574/2017, in tema di notifica di un atto giudiziario alla Pubblica Amministrazione, ha stabilito che “la notificazione dell’atto introduttivo di un giudizio eseguita direttamente all’Amministrazione dello Stato e, non presso l’Avvocatura distrettuale dello Stato, nei casi nei quali non si applica la deroga alla regola di cui al…

telefono

Servizio “internet pay – contenuti web” non richiesto dal consumatore

Il consumatore, titolare dell’abbonamento Tim (già Telecom) per la linea fissa ed adsl nella propria abitazione domestica, constatava che nella fattura di luglio 2018 (era stato incluso il servizio “internet pay – contenuti web” per il costo di € 20.00. Non avendo mai richiesto né voluto detto servizio (non sapendo, in realtà, neppure in cosa…

Corte di Appello di Salerno: sul divieto di domande nuove in appello

In materia di risoluzione del contratto per finita locazione (uso abitazione), il Tribunale di Nocera Inferiore, in persona del Giudice Cons. dott. Emanuela Musi, con la Sentenza n. 542 del 06.04.2016, accoglieva la domanda della locatrice, ritenendo che la disdetta del contratto per finita locazione avesse prodotto i suoi effetti essendo stata inviata al domicilio…

contratto di lavoro stagionale

Nullità della clausola di aumento del canone di locazione in misura differenziata e crescente

In tema di contratto di locazione commerciale, il canone di locazione nel corso del rapporto non può essere rideterminato, ma solo aggiornato secondo la variazione dell’indice istat (art. 32 della L. 392/1978, cd. legge sull’equo canone). Ogni pattuizione finalizzata non all’aggiornamento ma all’aumento del canone è nulla per violazione dell’art. 79 della citata legge. In…

Palazzo Condominio

Irrilevanza, ai fini della tutela dell’azione possessoria, della frequenza e delle modalità di esercizio del possesso.

Il Tribunale di Torre Annunziata, in persona del Giudice Monocratico Presidente dott.ssa Marianna Lopiano, con l’Ordinanza n. cronol. 1491/2018 del 21.02.2018, pronunciata nel procedimento rg n. 3307/2017, avente ad oggetto la domanda di reintegra nel possesso di un’area, così stabiliva: “P.Q.M. Visti gli artt. 669 sexies, 669 octies cpa, 703 cpc e 1168 cc, 1)…