INVENTARIO

L’inventario (Art. 769 c.p.c.)  contiene la descrizione dei beni, crediti e debiti appartenenti alla persona deceduta; rappresenta, pertanto, la sua situazione patrimoniale con riferimento al momento della morte. L’inventario è obbligatorio nel caso si intenda accettare l’eredità con beneficio di inventario e deve essere compiuto nei tre mesi dall’apertura della successione (corrispondente alla data della…

RINUNCIA ALL’EREDITA’

La rinuncia presupone la morte della persona della cui eredità si tratta, cioè l’apertura della successione. Viene effettuata generalmente quando l’eredità è gravata da debiti per non dovervi risponderne e, in tal caso, dovrà essere effettuata anche da tutti i discendenti del rinunciante. Può essere fatta anche per agevolare altri coeredi con un unico passaggio…

APPOSIZIONE DI SIGILLI

Per apposizione di sigilli deve intendersi una procedura d’urgenza che serve a salvaguardare il patrimonio del defunto nell’interesse degli aventi diritto. Si ricorre ad essa quando i beni ereditari restino incustoditi o quando siano nel possesso di persone estranee alla successione o solo di alcuni tra i coeredi (Art. 705 e segg. c.p.c.). Può essere…

Danno esistenziale in favore delle famiglie delle vittime del fumo

La Cassazione, nella Sentenza n. 22884 del 30 ottobre 2007, giunge a riconoscere il risarcimento del danno esistenziale in favore dei parenti dei fumatori deceduti quando non c’era l’obbligo di dare informazioni sui rischi del fumo. L’attività di produzione e commercializzazione di sigarette – secondo il ragionamento della Corte –  integra esercizio di attività pericolosa,…

Onorificenze

Le Onorificenze attestano pubblicamente le benemerenze acquisite per meriti personali La Prefettura cura l’istruttoria per il conferimento delle seguenti onorificenze e ricompense: ordine cavalleresco “al merito della Repubblica italiana” ordine cavalleresco “al merito del lavoro” decorazione “stella al merito del lavoro” ricompense al valor civile ricompense al merito civile riconoscimenti per merito o anzianità di…

Enti di culto cattolico

Gli enti costituiti o approvati dall’Autorità ecclesiastica, aventi sede in Italia, i quali abbiano fine di religione o di culto, possono acquistare la personalità giuridica civile mediante decreto del Ministro dell’Interno, successivamente pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, previa istruttoria amministrativa curata dalle Prefetture. CHI PUO’ FARE LA RICHIESTA Parrocchie, chiese, seminari, istituti religiosi, società di vita…

Tavola Valdese: come fare per ottenere la personalità giuridica

Riconoscimento giuridico (ex L. 449/84, art. 12) • Istanza in bollo (€.14.62), datata e sottoscritta dal legale rappresentante della Tavola Valdese Documentazione richiesta: • Delibera sinodale motivata in copia autentica, dalla quale risulti: • che l’ente di cui si chiede il riconoscimento è stato eretto in istituto autonomo nell’ambito dell’ordinamento valdese • che l’ente stesso…