Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia (U.C.E.B.I.)

Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia (U.C.E.B.I.) Riconoscimento giuridico ex L. 116/1995, art. 11 sub 1: • Istanza in bollo (€.14.62), datata e sottoscritta dal presidente dell’UCEBI Documentazione richiesta • Delibera motivata adottata dall’Assemblea Generale • Provvedimento di costituzione in copia autenticata • Statuto in copia autenticata, da cui risulti la denominazione e la sede in…

Riconoscimento delle persone giuridiche private

Ai fini dell’acquisizione della personalità giuridica da parte di Associazioni, Fondazioni ed altri Enti di carattere privato, il Prefetto accerta la presenza delle condizioni previste dalla normativa vigente nonché l’esistenza di uno scopo possibile e lecito e che il patrimonio risulti adeguato alla realizzazione dello scopo. Il riconoscimento delle fondazioni istituite per testamento può essere…

Persone giuridiche

Associazioni, Fondazioni e altre Istituzioni di carattere privato e nazionale acquistano personalità giuridica iscrivendosi al Registro Prefettizio Presso le Prefetture-UTG è istituito il Registro delle Persone Giuridiche. Le Associazioni, Fondazioni e altre Istituzioni di carattere privato, operanti in ambito nazionale (o le cui finalità statutarie interessano il territorio di più regioni) e/o in settori di…

Approvazione delle modifiche dello statuto e dell’atto costitutivo

Come ottenere “l’approvazione” del Prefetto Ogni modifica allo Statuto o all’Atto Costitutivo deve essere iscritta sul Registro delle Persone Giuridiche. A tal fine, le Associazioni, Fondazioni o altri enti dovranno presentare al Prefetto istanza volta ad ottenere l’approvazione delle modifiche allo statuto e all’atto costitutivo, salvo i casi di riconoscimento della personalità giuridica per atto…

Onorificenze

Le Onorificenze attestano pubblicamente le benemerenze acquisite per meriti personali La Prefettura cura l’istruttoria per il conferimento delle seguenti onorificenze e ricompense: ordine cavalleresco “al merito della Repubblica italiana” ordine cavalleresco “al merito del lavoro” decorazione “stella al merito del lavoro” ricompense al valor civile ricompense al merito civile riconoscimenti per merito o anzianità di…

Enti di culto cattolico

Gli enti costituiti o approvati dall’Autorità ecclesiastica, aventi sede in Italia, i quali abbiano fine di religione o di culto, possono acquistare la personalità giuridica civile mediante decreto del Ministro dell’Interno, successivamente pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, previa istruttoria amministrativa curata dalle Prefetture. CHI PUO’ FARE LA RICHIESTA Parrocchie, chiese, seminari, istituti religiosi, società di vita…

Il diritto di regresso ed i suoi rapporti con la surroga

Per spiegare la portata del diritto di regresso ed i suoi rapporti con la surroga, è necessario inquadrare le obbligazioni solidali nell’ambito delle obbligazioni soggettivamente complesse. Si tratta di fattispecie caratterizzate dalla presenza di una pluralità di soggetti dal lato attivo e/o passivo del rapporto, ed una identità di prestazione. Vi rientrano le obbligazioni solidali,…

Gli usi normativi e negoziali ed i loro rapporti con le condizioni generali di contratto

L’inquadramento sistematico degli usi risulta poco agevole in quanto il codice civile li disciplina, peraltro in modo non uniforme, sia nell’ambito dell’integrazione del contratto e dei suoi effetti, che nell’ambito dell’interpretazione di esso. Si può, quindi, a ragione ritenere che esistano usi integrativi ed usi interpretativi, a seconda del ruolo che rivestono nell’ambito del contratto.…

Il problema della rilevanza degli usi nell’ambito dell’istituto dell’anatocismo

Fino alle sentenze del ’99, la Cassazione aveva sempre optato per la tesi della natura normativa degli usi richiamati dall’art. 1283 c.c., con cui vengono sottratti ai limiti del divieto i cd usi anatocistici contrari (senza peraltro approfondire il problema della loro natura data, in realtà, aprioristicamente per scontata). Solo a partire dal marzo di…