Risultati esame avvocato 2010
A breve saranno pubblicati gli esiti delle prove scritte sostenute dagli aspiranti avvocati della Corte di Appello di Salerno nel dicembre 2010. In bocca al lupo! Avv. Emiliana Matrone
A breve saranno pubblicati gli esiti delle prove scritte sostenute dagli aspiranti avvocati della Corte di Appello di Salerno nel dicembre 2010. In bocca al lupo! Avv. Emiliana Matrone
GIUSTIZIA, OUA: LO STATO NON PAGA GLI AVVOCATI CHE DIFENDONO I MENO ABBIENTI A BOLOGNA moneteSITUAZIONE MOLTO GRAVE. I RITARDI SONO ANCHE DI ANNI L’OUA INTENDE ADOTTARE UN’INIZIATIVA GIUDIZIARIA COLLETTIVA MAURIZIO DE TILLA, OUA: “È scandaloso, i mancati pagamenti dello Stato negano il diritto alla difesa dei più deboli e scaricano sugli avvocati più giovani…
La Corte di Cassazione, con la Sentenza del 12/05/2011 n. 18826, afferma che la redazione di una tesi di laurea, asseritamente di natura compilativa ma, in realtà, contenente la mera trasposizione grafica di altro elaborato di diverso autore con alcune correzioni e l’aggiunta di minimi elementi di novità, senza alcun contenuto frutto di personale elaborazione…
1. Evoluzione culturale e giuridica del concetto di minore Il maltrattamento e l’abuso all’infanzia non costituisce un fenomeno nuovo, ma una realtà antica, anche se per molto tempo ignorata, o addirittura tollerata e giustificata1. Henry Kempe (1978), pediatra statunitense, precursore del movimento di tutela dei minori, non a caso, sosteneva che “il riconoscimento della realtà…
Il Tribunale di Modena, con la Sentenza 27.10.2007 n. 1906, ha precisato che nell’assegno bancario l’indicazione del luogo di emissione, prevista dall’art. 1 n. 5 del R.D. 21 dicembre 1933, n. 1736, rileva sotto il duplice profilo dei termini di presentazione dell’ assegno e della individuazione del luogo del pagamento, ove non espressamente indicato sul…
GIUSTIZIA CIVILE, OUA: LA MEDIACONCILIAZIONE VA CONTRO LA NORMATIVA EUROPEA PERCHÉ LIMITA L’ACCESSO ALLA GIUSTIZIA: PER GLI ALTI COSTI, PER I TEMPI, PERCHÉ INFLUENZA IL SUCCESSIVO GIUDIZIO Maurizio de Tilla, Oua: “La mediaconciliazione è incostituzionale e, allo stesso tempo, non rispetta i principi stabiliti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, che, come prevede il…
Il Tribunale Amministrativo Regionale – CAMPANIA – Napoli, Sezione 2, con la Sentenza del 02.12.2009 n. 8326, afferma chel’art. 9 del D.M. 2 aprile 1968 n. 1444, nell’imporre la distanza di dieci metri tra costruzioni, rende illegittima ogni eventuale previsione regolamentare in contrasto con l’anzidetto limite minimo, mentre è indubbiamente consentito alle amministrazioni comunali fissare…
La Cassazione, con la Sentenza 4283/2010, ha fissato in cinque anni il termine prescrizionale per la riscossione della Tarsu. Nelle argomentazioni elaborate, in proposito, dalla Suprema Corte si richiama correttamente l’art. 2948 n. 4 del codice civile e non la norma contenuta nell’art. 2946 cc, che, invece, fissa il termine prescrizionale in dieci anni. Emiliana…
Il Giudice di Pace di Salerno, con la decisione del 20/04/2006, ha dichiarato la nullità della cartella esattoriale e la decadenza dell’ente impositore di far valere la propria pretesa giacchè la cartella era stata notificata abbondantemente dopo il decorso del termine perentorio di cui all’art.25 d.p.r. 602/1973 nella versione applicabile “ratione temporis”. L’art.25 comma 1…
La Corte di Cassazione, con la sentenza 26 aprile 2010 n. 9922, conferma il principio enunciato dalla ordinanza delle Sezioni Unite n. 14669 del 1° ottobre 2003, secondo cui il Legislatore, nelle controversie tra consumatore e professionista, ha stabilito la competenza territoriale esclusiva del giudice del luogo in cui il consumatore ha la residenza o…