Materie di competenza del Tribunale Internazionale per il diritto del mare

Una controversia per essere sottoposta al giudizio del Tribunale Internazionale per il mare deve concernere le materie di competenza di questo come indicato espressamente dall’art. 288. Le materie di competenza del Tribunale possono essere raccolte nelle seguenti tre categorie: – dispute concernenti l’interpretazione o l’applicazione della Convenzione; – dispute relative all’interpretazione o all’applicazione di un…

La zona economica esclusiva (ZEE)

La cd. zona economica esclusiva (ZEE) delimita un’aria esterna ed adiacente alle acque territoriali, dove allo Stato costiero spettano: a) diritti sovrani ai fini dell’esplorazione, sfruttamento, conservazione e gestione delle risorse naturali, biologiche o non biologiche, delle acque, dei fondi marini e del loro sottosuolo, e riguardo alle altre attività dirette ai fini economici, come…

La zona economica esclusiva nel Mare Mediterraneo

In applicazione dei criteri sanciti dalla Convenzione di Montego Bay, il Mar Mediterraneo è contemporaneamente un bacino semi-chiuso e un bacino di transito. Ciò comporta un problema del regime giuridico del Mediterraneo, condizionato, peraltro, da dimensioni e posizione geografica. Orbene, le dimensioni circoscritte di tale Mare non consentono un ambito di applicazione piena degli istituiti…

Eccezioni all’immunità di giurisdizione sulle navi

In virtù dell’assenza di ogni sovranità territoriale, nell’alto mare, nessuno Stato può esercitare alcun atto di giurisdizione su navi straniere, che, pertanto, hanno completa immunità (sovereign immunity) dalla giurisdizione di qualunque altro Stato diverso da quello di bandiera (UNCLOS, artt. 95 e 96). Tuttavia, il principio della sottoposizione della nave al potere esclusivo dello Stato…