Risultati esame avvocato 2010
A breve saranno pubblicati gli esiti delle prove scritte sostenute dagli aspiranti avvocati della Corte di Appello di Salerno nel dicembre 2010. In bocca al lupo! Avv. Emiliana Matrone
A breve saranno pubblicati gli esiti delle prove scritte sostenute dagli aspiranti avvocati della Corte di Appello di Salerno nel dicembre 2010. In bocca al lupo! Avv. Emiliana Matrone
GIUSTIZIA, OUA: LO STATO NON PAGA GLI AVVOCATI CHE DIFENDONO I MENO ABBIENTI A BOLOGNA moneteSITUAZIONE MOLTO GRAVE. I RITARDI SONO ANCHE DI ANNI L’OUA INTENDE ADOTTARE UN’INIZIATIVA GIUDIZIARIA COLLETTIVA MAURIZIO DE TILLA, OUA: “È scandaloso, i mancati pagamenti dello Stato negano il diritto alla difesa dei più deboli e scaricano sugli avvocati più giovani…
La Corte Costituzionale, con la Decisione 174 del 07/06/2011, dichiara ammissibile la richiesta di referendum popolare, come modificata per effetto dell’ordinanza dell’Ufficio centrale per il referendum del 1°-3 giugno 2011, per l’abrogazione dei commi 1 ed 8 dell’art. 5 del decreto-legge 31 marzo 2011, n. 34 (Disposizioni urgenti in favore della cultura, in materia di…
La Corte di Cassazione, con la Sentenza del 12/05/2011 n. 18826, afferma che la redazione di una tesi di laurea, asseritamente di natura compilativa ma, in realtà, contenente la mera trasposizione grafica di altro elaborato di diverso autore con alcune correzioni e l’aggiunta di minimi elementi di novità, senza alcun contenuto frutto di personale elaborazione…
Tar Liguria, sez. II, 8 giugno 2007, n. 1067 FATTO e DIRITTO La signora V. B. espone di essere madre della minore G. P., e si duole del provvedimento 11.8.2003, n,. 40/22BRif/03 con cui il questore di Genova ha revocato il passaporto rilasciato alla figlia. Per ciò l’interessata ha notificato l’atto 18.9.2003, depositato il 23.9.2003,…
Il lasciapassare per l’espatrio dei minori di 15 anni è un documento, generalmente un certificato o un estratto di nascita rilasciato dal comune di residenza del minore, che deve essere vidimato dal Questore del luogo per essere utilizzato come documento valido all’espatrio. Alla presentazione della domanda è necessaria la presenza del minore. La domanda (barrare…
1. Evoluzione culturale e giuridica del concetto di minore Il maltrattamento e l’abuso all’infanzia non costituisce un fenomeno nuovo, ma una realtà antica, anche se per molto tempo ignorata, o addirittura tollerata e giustificata1. Henry Kempe (1978), pediatra statunitense, precursore del movimento di tutela dei minori, non a caso, sosteneva che “il riconoscimento della realtà…
Il Tribunale di Modena, con la Sentenza 27.10.2007 n. 1906, ha precisato che nell’assegno bancario l’indicazione del luogo di emissione, prevista dall’art. 1 n. 5 del R.D. 21 dicembre 1933, n. 1736, rileva sotto il duplice profilo dei termini di presentazione dell’ assegno e della individuazione del luogo del pagamento, ove non espressamente indicato sul…
La Corte Costituzionale, con ordinanza 162 del 20/04/2011, ha dichiarato la manifesta inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale degli articoli 10-bis e 16, comma 1, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), rispettivamente aggiunto e modificato dall’art. 1, comma 16,…
A partire dal 16 settembre 2010 è entrato in vigore il nuovo codice del processo amministrativo. Il detto Codice si compone di 137 articoli, oltre 23 articoli tra norme di attuazione, transitorie e di abrogazione, suddivisi in cinque libri, a loro volta divisi in capi ed ha in calce tre allegati, articolati nel seguente modo:…