Assunzione per lavoro a domicilio

Assunzione per lavoro a domicilio Al lavoratore….. Le comunichiamo la Sua assunzione alle nostre dipendenze dal giorno….. per l’esecuzione di lavorazioni a domicilio, ai sensi della legge 18 dicembre 1973, n. 877, sulla premessa, che costituisce condizione essenziale per la produzione degli effetti del presente accordo, della Sua iscrizione nell’apposito Registro dei lavoranti a domicilio.…

Avviso di inizio del procedimento espropriativo riguardante un alto numero di soggetti interessati

Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, con la sentenza 14 aprile 2009 n. 3789, afferma i seguenti principi in materia espropriativa: 1. Nel caso di Conferenze di servizi in materia di lavori pubblici, l’art. 11 co. 4, D.P.R. n. 327/2001 richiama, quali modalità della pubblicità, le forme previste dal D.P.R. n. 554/1999 il cui art.…

Trasferimento d’azienda

Comunicazione dell’acquirente Al lavoratore ….. Le comunichiamo che, a far data dal. …., a seguito del trasferimento dell’azienda (ovvero: del ramo d’azienda costituito da …..) Ella passa alle nostre dipendenze. Il Suo rapporto di lavoro proseguirà con noi ed Ella conserverà pertanto tutti i diritti finora maturati, compresa l’anzianità di servizio. Il trattamento economico e…

Richiesta controllo medico del lavoratore assente per malattia

Richiesta controllo medico del lavoratore assente per malattia All’Azienda sanitaria locale….. Ai sensi dell’art. 5 della legge 20 maggio 1970, n. 300, e del decreto-legge 12 settembre 1983, n. 463, nonché del D.M. 15 luglio 1986, si richiede di voler eseguire il controllo medico dell’assenza per malattia del lavoratore, nato a….. il….., C.F.: …, e…

Emolumento da plus orario lavorativo del sanitario

Il Consiglio di Stato con la sentenza 24 aprile 2009 n. 2608, stabilisce che il diritto a percepire l’emolumento da plus orario lavorativo, non deriva direttamente dalle norme contenute nei regolamenti adottati in base agli accordi dei contratti collettivi nazionali di lavoro, le cui disposizioni concernenti l’istituto dell’incentivazione non producono direttamente effetti nella sfera giuridica…

La violazione dell’art. 2103 c.c. per i dipendenti delle Poste

In tema di inquadramento dei dipendenti postali la contrattazione collettiva ben può configurare meccanismi di mobilità orizzontale, prevedendo con questa clausola la fungibilità delle mansioni onde sopperire a contingenti esigenze aziendali (come avvenne col c.c.n.l. del 1994) ovvero per consentire la – valorizzazione della professionalità potenziale di tutti i lavoratori secondo eventuale rotazione, senza con…

L’automobilista deve essere informato della presenza dell’autovelox lungo la strada

La Corte di Casszione, con la sentenza 26 marzo 2009, n. 7419, ha ribadito che è nulla la sanzione amministrativa per violazione dei limiti di velocità, se lungo la strada non c’è il cartello che avverte della presenza dell’autovelox. Infatti, l’art. 4 d.l. 121/2002 conv. in l. n. 168/2002 dispone che “Sulle autostrade e sulle…

Trattamento economico del personale universitario in servizio presso strutture sanitarie

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia sezione staccata di Catania, nella sentenza 7 aprile 2009 n. 675 , precisa che il principio di equiparazione retributiva al trattamento economico complessivo tra personale universitario che presta servizio presso i policlinici, le cliniche e gli istituti universitari di ricovero e cura convenzionati con le regioni e con…