I principi generali del processo internazionale

Il proliferare di tribunali internazionali ha incentrato l’attenzione sulla questione della procedura internazionale. Il processo celebrato dinanzi alle varie corti internazionali permanenti nonché davanti a gran parte degli organi arbitrali e dei tribunali ad hoc presenta un notevole grado di omogeneità. Si è affermato che la procedura internazionale si basa su alcune norme fondamentali che…

I principi generali del processo internazionale

Il proliferare di tribunali internazionali ha incentrato l’attenzione sulla questione della procedura internazionale. Il processo celebrato dinanzi alle varie corti internazionali permanenti nonché davanti a gran parte degli organi arbitrali e dei tribunali ad hoc presenta un notevole grado di omogeneità. Si è affermato che la procedura internazionale si basa su alcune norme fondamentali che…

La Convenzione di Montego Bay: la “costituzione degli oceani”

La Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, firmata a Montego Bay in data 10 dicembre 1982, rappresenta il principale riferimento normativo in tema di giurisdizione degli spazi marini. Allo scopo di evidenziare l’onnicomprensività dei suoi contenuti molti Autori la definiscono come la “costituzione degli oceani”. Essa disciplina, infatti, in maniera esaustiva i vari…

Il sistema di soluzione delle controversie nella UNCLOS

Nell’ambito del diritto del mare, esiste un articolato sistema di soluzione delle controversie riguardanti l’interpretazione e l’applicazione della UNCLOS e tutte le ulteriori questioni inerenti le diverse problematiche del mare. La disciplina per la soluzione delle controversie è contenuta nella Parte XV della Convenzione. La Parte XV è strutturalmente divisa in tre sezioni: – la…

La zona economica esclusiva (ZEE)

La cd. zona economica esclusiva (ZEE) delimita un’aria esterna ed adiacente alle acque territoriali, dove allo Stato costiero spettano: a) diritti sovrani ai fini dell’esplorazione, sfruttamento, conservazione e gestione delle risorse naturali, biologiche o non biologiche, delle acque, dei fondi marini e del loro sottosuolo, e riguardo alle altre attività dirette ai fini economici, come…

La zona economica esclusiva nel Mare Mediterraneo

In applicazione dei criteri sanciti dalla Convenzione di Montego Bay, il Mar Mediterraneo è contemporaneamente un bacino semi-chiuso e un bacino di transito. Ciò comporta un problema del regime giuridico del Mediterraneo, condizionato, peraltro, da dimensioni e posizione geografica. Orbene, le dimensioni circoscritte di tale Mare non consentono un ambito di applicazione piena degli istituiti…