RINUNCIA ALL’EREDITA’

La rinuncia presupone la morte della persona della cui eredità si tratta, cioè l’apertura della successione. Viene effettuata generalmente quando l’eredità è gravata da debiti per non dovervi risponderne e, in tal caso, dovrà essere effettuata anche da tutti i discendenti del rinunciante. Può essere fatta anche per agevolare altri coeredi con un unico passaggio…

APPOSIZIONE DI SIGILLI

Per apposizione di sigilli deve intendersi una procedura d’urgenza che serve a salvaguardare il patrimonio del defunto nell’interesse degli aventi diritto. Si ricorre ad essa quando i beni ereditari restino incustoditi o quando siano nel possesso di persone estranee alla successione o solo di alcuni tra i coeredi (Art. 705 e segg. c.p.c.). Può essere…

ACCETTAZIONE EREDITA’ CON BENEFICIO D’INVENTARIO

E’ una procedura che consente la distinzione tra il patrimonio del defunto e quello dell’erede, con la conseguenza che l’erede risponde dei debiti ereditari non oltre quanto ricevuto (cioè solo con il patrimonio del defunto); l’accettazione con beneficio di inventario è obbligatoria per eredità a favore di minori, interdetti, inabilitati e persone giuridiche. I riferimenti…

Danno esistenziale in favore delle famiglie delle vittime del fumo

La Cassazione, nella Sentenza n. 22884 del 30 ottobre 2007, giunge a riconoscere il risarcimento del danno esistenziale in favore dei parenti dei fumatori deceduti quando non c’era l’obbligo di dare informazioni sui rischi del fumo. L’attività di produzione e commercializzazione di sigarette – secondo il ragionamento della Corte –  integra esercizio di attività pericolosa,…

Unione delle Comunità Ebraiche Italiane

Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Riconoscimento giuridico ex L. 101/1989, art. 18 sub 4 • Istanza in bollo (€.14.62), datata e sottoscritta dal legale rappresentante della Comunità da riconoscere e dall’Unione Documentazione richiesta • Relazione illustrativa delle attività sottoscritta dal legale rappresentante, ha lo scopo di consentire la presa di cognizione delle finalità della Comunità:…

Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia (U.C.E.B.I.)

Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia (U.C.E.B.I.) Riconoscimento giuridico ex L. 116/1995, art. 11 sub 1: • Istanza in bollo (€.14.62), datata e sottoscritta dal presidente dell’UCEBI Documentazione richiesta • Delibera motivata adottata dall’Assemblea Generale • Provvedimento di costituzione in copia autenticata • Statuto in copia autenticata, da cui risulti la denominazione e la sede in…

Riconoscimento delle persone giuridiche private

Ai fini dell’acquisizione della personalità giuridica da parte di Associazioni, Fondazioni ed altri Enti di carattere privato, il Prefetto accerta la presenza delle condizioni previste dalla normativa vigente nonché l’esistenza di uno scopo possibile e lecito e che il patrimonio risulti adeguato alla realizzazione dello scopo. Il riconoscimento delle fondazioni istituite per testamento può essere…