APPROVATO IN DATA 18 LUGLIO 2006 IL D.P.R. n. 254

L’indennizzo diretto rappresenta senza dubbio la norma di maggiore portata innovativa rispetto all’assetto complessivo della disciplina della r.c.a. quale delineatosi negli ultimi tempi a seguito della riforma delle assicurazioni. Sul tema, il D.P.R. 18 luglio 2006, n 254 (G.U. n 199 del 28 agosto 2006), recante “Disciplina del risarcimento diretto dei danni derivanti dalla circolazione…

La multa è nulla se l’autovelox è nascosto

Ai sensi dell’art. 4 l. 168/2002, deve esser data informazione agli automobilisti dell’utilizzazione ed installazione dei dispositivi di rilevamento elettronico della velocità. pertanto, è nullo, per violazione di legge, il verbale di accertamento di violazione al codice della strada per eccesso di velocità, allorché non sia stato dato avviso agli automobilisti della presenza, lungo la…

Escluso fino al 1° Febbraio 2008 il risarcimento diretto per le macchine agricole

In data 26 febbraio 2007 la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva la legge di conversione del cosiddetto decreto legge “Mille proroghe” (d.l. n. 300 del 28 dicembre 2006 recante “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative”). L’articolo 2, comma 5-ter della legge di conversione del decreto in parola (legge n. 17/2007, in…

autovelox

La mancanza di taratura dell’apparecchio Autovelox rende illegittima la sanzione

Fatto: Tizia proponeva ricorso al Giudice di Pace di Frattamaggiore avverso un processo verbale elevato dalla Polizia Municipale per infrazione al Codice della strada ai sensi dell’art. 142 comma 8. La presunta violazione veniva accertata con apparecchio Traffipax Speedophot. La ricorrente addiceva, in particolare, l’inidoneità dell’apparecchiatura utilizzata per il rilevamento dell’infrazione, poiché non tarata, né…

Perdita della virilità conseguente a sinistro stradale

C.L., nella veste di danneggiato da incidente stradale (avvenuto in Roma il 23 giugno 1994) conveniva dinanzi al tribunale di Roma il conducente danneggiante M., il proprietario assicurato S.G. e l’impresa assicuratrice Winterthur e ne chiedeva la condanna in solido al risarcimenti di tutti i danni. Il Tribunale accertava la responsabilità esclusiva della conducente M.,…

Responsabilità del conducente per le lesioni subite dal trasportato

La Corte di Cassazione, Sez.  Penale, nella Sentenza 12 dicembre 2006, n. 30065,  emblematicamente stabilisce che “l’automobilista ha l’obbligo giuridico di fare allacciare le cinture di sicurezza al trasportato, in difetto risponderà delle lesioni personali subite dallo stesso a seguito di sinistro stradale”. La giurisprudenza è ferma  nell’affermare che “anche se il mancato uso delle…

multare

Fermo amministrativo

“Il provvedimento di fermo amministrativo dei beni mobili registrati (nella specie, un’autovettura) emesso dal un concessionario del servizio riscossione tributi ex art. 86 del d.P.R. n. 602 del 1973 è un atto funzionale all’espropriazione forzata attraverso il quale si realizza il credito dell’amministrazione, e pertanto la tutela giurisdizionale nei confronti dello stesso si realizza dinanzi…

incrocio con semafori

Semaforo rosso e traffico

La Cassazione, con la  Sentenza 18 aprile 2007 n. 9167, pone un freno al gran numero di contravvenzioni che vengono elevate agli automobilisti intrappolati dal traffico all’incrocio mentre scatta il semaforo rosso. Fatto: Tizio veniva multato per un presunto attraversamento dell’incrocio con semaforo proiettante luce rossa. Tizio si opponeva al verbale di contestazione elevato dalla…