L’aggravante della clandestinità è incostituzionale

I Tribunali di Livorno e di Ferrara hanno sollevato questioni di legittimità costituzionale dell’art. 61, numero 11-bis, del codice penale, che prevede una circostanza aggravante comune per i fatti commessi dal colpevole «mentre si trova illegalmente sul territorio nazionale». La disposizione censurata è stata introdotta dall’art. 1, comma 1, lettera f), del decreto-legge 23 maggio…

martelletto e codice

Furto di una pelliccia in albergo

L’albergatore può certamente porre dei limiti di orario al servizio di custodia e così usufruire del corrispondente risparmio di costi; ma non può poi riversare sulla clientela i conseguenti rischi, ove il furto si verifichi nelle ore di indisponibilità del servizio e alla suddetta limitazione si uniscano lacune nella sorveglianza dei locali e delle chiavi…

Lo scontrino fiscale rilasciato dalle farmacie non “parlerà” più!

Dal 1° gennaio 2010 lo scontrino fiscale, rilasciato dalle farmacie per poter dedurre e detrarre la spesa sanitaria nella dichiarazione dei redditi, non riporterà più in dettaglio lo specifico nome del farmaco acquistato. Il Garante per la protezione dei dati personali ha deciso che basterà l’indicazione del codice alfanumerico posto sulla confezione di ogni medicinale.…

Illegittimità costituzionale della legge n. 40/2004 in materia di procreazione assistita

La Corte Costituzionale, con la Sentenza 8 maggio 2009 n. 151, dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 14, comma 2, della legge 19 febbraio 2004, n. 40 (Norme in materia di procreazione medicalmente assistita), limitatamente alle parole «ad un unico e contemporaneo impianto, comunque non superiore a tre»; dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 14, comma 3, della legge…