home

Soltanto l’amministratore può agire nei confronti dell’assicurazione condominiale

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 20 febbraio 2009 n. 4245, ha escluso la legittimazione del singolo condomino ad agire nei confronti dell’assicurazione stipulata dal condominio in persona dell’amministratore. In particolare, la Suprema Corte ha ribadito il principio in ragione del quale la circostanza che il condominio sia un ente di gestione, sprovvisto di…

cones

Responsabilità dell’appaltatore per danni arrecati a terzi

La giurisprudenza unanimamente riconosce all’utente della pubblica strada il diritto al risarcimento dei danni derivatigli dal suo uso, soltanto quando i danni stessi siano stati cagionati da una situazione di pericolo occulto caratterizzata congiuntamente dall’elemento obiettivo della non visibilità e da quello soggettivo dell’imprevedibilità – cd. insidia e trabocchetto – (per tutte Cass. Civ. sent.…

book

Contrapposti orientamenti giurisprudenziali in tema di danno esistenziale

Negli ultimi anni si sono formati due contrapposti orientamenti giurisprudenziali, l’uno favorevole alla configurabilità, come autonoma categoria, del danno esistenziale – inteso, secondo una tesi dottrinale che ha avuto seguito nella giurisprudenza, come pregiudizio non patrimoniale, distinto dal danno biologico, in assenza di lesione dell’integrità psico-fisica, e dal cd. danno morale soggettivo, in quanto non…

codex

Il risarcimento del danno non patrimoniale

Il danno non patrimoniale deve essere risarcito solo nei casi determinati dalla legge (art. 2059 c.c.). All’epoca dell’emanazione del codice civile l’unica previsione espressa del risarcimento del danno non patrimoniale era racchiusa nell’art. 185 del codice penale del 1930. Per i Giudici il danno non patrimoniale, inteso come sofferenza contingente, turbamento dell’animo transeunte, cd. danno…

stop mobbing

Il danno esistenziale non è sottocategoria del danno non patrimoniale

Le Sezioni Unite, con la Sentenza 11 novembre 2008, n. 26972, risolvendo il conflitto giurisprudenziale in tema di danno esistenziale, affermano che al danno esistenziale non può essere riconosciuta dignità di autonoma sottocategoria del danno non patrimoniale. Il pregiudizio della vita di relazione, anche nell’aspetto concernente i rapporti sessuali, allorché dipenda da una lesione dell’integrità…

Mutui ipotecari per l’acquisto dell’abitazione principale dal 1° gennaio 2009

La Banca d’Italia interviene in tema di mutui ipotecari per l’acquisto dell’abitazione principale prevedendo nuove disposizioni di trasparenza ai sensi del d.l. n. 185/2008. Secondo quanto previsto dall’articolo 2, comma 5 del richiamato decreto, infatti, a partire dal 1° gennaio 2009, le banche che offrono mutui garantiti da ipoteca per l’acquisto dell’abitazione principale sono tenute…