Il lavoro a progetto

Il lavoro a progetto sostituisce la precedente accezione di rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, regolamentandone sia la forma contrattuale che la finalità. I rapporti di collaborazione coordinata continuativa, come precedentemente intesi, trovano ancora possibilità di applicazione solo al personale delle pubbliche amministrazioni. Il contratto di lavoro a progetto deve avere forma scritta e contenere…

Somministrazione di lavoro

Con la Legge 30/2003 il  c.d. lavoro interinale viene sostituito dal termine somministrazione di lavoro. Con la somministrazione di lavoro si instaura un particolare tipo di contratto di lavoro subordinato che coinvolge tre soggetti: 1. il somministratore; 2. l’utilizzatore; 3. il lavoratore. Il lavoratore è assunto dal somministratore, ma viene inviato a svolgere la propria attività presso l’utilizzatore…

Il contratto di inserimento lavorativo

Il contratto di inserimento lavorativo tende all’inserimento, o al reinserimento, del lavoratore nel mercato del lavoro mediante un progetto individuale di adattamento delle competenze professionali del soggetto a un determinato contesto lavorativo. I lavoratori destinatari possono essere: · giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni; · disoccupati di lunga durata da ventinove fino…

Riconoscimento della causa di servizio

Un dipendente del Ministero dell’Interno, vistosi negare la concessione dell’equo indennizzo relativamente ad una parte dell’infermità subita, in quanto il Comitato per le Pensioni Privilegiate Ordinarie (C.P.P.O.), pur in presenza di un parere favorevole della Commissione Medica Ospedaliera (C.M.O.), negava la dipendenza da fatti di servizio per tale infermità, proponeva ricorso al TAR, e ,…