martelletto e codice

L’assegnazione della casa coniugale dopo la legge n. 54/2006

L’assegnazione della casa coniugale si configura come un atipico diritto personale di godimento, trascrivibile e opponibile a terzi in forza dell’articolo 2643 del codice civile. In caso di separazione o divorzio l’articolo 155-quater del codice civile prevede che il godimento della casa familiare sia attribuito tenendo conto in via prioritaria dell’interesse dei figli. L’assegnazione della…

bilancia avv

La parentela naturale

Per “parentela naturale” deve intendersi il rapporto tra il figlio naturale ed i parenti del genitore che lo ha riconosciuto o rispetto al quale sia stato giudizialmente accertata la paternità o maternità. Secondo l’orientamento tradizionale, il figlio naturale assumerebbe rapporto di parentela solamente con il genitore che lo ha riconosciuto e non anche con i…

icona bilancia

Tutti i figli finalmente saranno uguali

Nessuna differenza di trattamento tra figli naturali e legittimi. Lo stabilisce in maniera definitiva il disegno di legge recante modifiche in materia di filiazione approvato in data 16.03.07 dal Consiglio dei ministri. Il provvedimento, composto di tre articoli, si propone di eliminare definitivamente dall’ordinamento ogni traccia, anche lessicale, di discriminazione tra figli nati nel matrimonio…

licenziamento verbale

Separazione di fatto

È l’interruzione della convivenza dei coniugi senza alcuna formalità, senza alcun provvedimento del tribunale, ma attuata in via di mero fatto  dai coniugi:marito e moglie vivono insieme o in dimore diverse, ma conducono vite separate, disinteressandosi ciascuno del destino dell’altro coniuge. Sebbene essa  non produca effetti sul piano giuridico e non sia sufficiente a far…

Law Books

Separazione legale

A differenza della separazione di fatto, la separazione legale – consensuale o giudiziale – produce effetti che incidono sui rapporti personali e patrimoniali tra i coniugi e tra i genitori e figli. Tali effetti incidono prevalentemente su: • le questioni patrimoniali relative alla comunione e ai beni acquistati in comune • i diritti successori • il diritto al…