Il risarcimento a favore del terzo trasportato

Il secondo comma dell’art. 122 del codice delle assicurazioni stabilisce che l’assicurazione comprende la responsabilità per i danni alla persona causati ai trasportati, qualunque sia il titolo in base al quale è effettuato il trasporto. Il richiamo all’indifferenza del titolo in base al quale avviene il trasporto è emblematico, se solo si riflette sulla circostanza…

LA RICHIESTA DI RISARCIMENTO DEI DANNI DERIVATI DA SINISTRO STRADALE

L’art. 144 del codice delle assicurazioni ai primi due commi ripropone il contenuto dell’art. 18 della L. 990/1969, mentre al terzo comma la prima parte dell’art. 23 della medesima legge ed al quarto comma riproduce l’art. 26 della legge 990/1969. L’elemento di maggiore importanza è rappresentato dal riconoscimento in capo al danneggiato dell’azione diretta nei…

Scuola di Specializzazione per professioni legali- Anno accademico 2007/2008

Bandito il concorso per l’accesso, per l’anno accademico 2007-2008, alla scuola di specializzazione per professioni legali, con decreto del Ministro dell’Università e Ricerca del 05/09/2007, pubblicato sulla G.U. del 18/09/2007 Saranno 5300 i laureati in giurisprudenza che potranno accedere alla scuola di specializzazione per professioni legali per l’anno accademico 2007/2008. MINISTERO DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA,…

genitorialità

Professori autoritari bacchettati dalla Cassazione

Sul tema dell’abuso dei mezzi di correzione si è pronunciata la Suprema Corte di Cassazione, VI sez. penale, con la sentenza n. 34674/2007. Gli Ermellini hanno censurato gli insegnanti che utilizzano metodi troppo rigidi e autoritari per ottenere l’attenzione della classe, denunciando che comportamenti punitivi, violenti o costrittivi, non sono solo pericolosi, ma anche dannosi per…

Il diritto di regresso ed i suoi rapporti con la surroga

Per spiegare la portata del diritto di regresso ed i suoi rapporti con la surroga, è necessario inquadrare le obbligazioni solidali nell’ambito delle obbligazioni soggettivamente complesse. Si tratta di fattispecie caratterizzate dalla presenza di una pluralità di soggetti dal lato attivo e/o passivo del rapporto, ed una identità di prestazione. Vi rientrano le obbligazioni solidali,…

contratto

Revocato per i troppi vincoli posti dai coniugi il decreto di idoneità all’adozione internazionale

Il Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria, con il provvedimento del 4 maggio 2007,  ha revocato a una coppia il decreto di idoneità all’adozione internazionale sul presupposto che la disponibilità a un’adozione condizionata a particolari requisiti fisici del minore «mina il fondamento del giudizio di idoneità». La coppia, infatti, dopo aver dato il consenso…

Il congedo retribuito per assistenza a disabile spetta anche al coniuge convivente.

E’ quanto ha stabilito la Corte Costituzionale con la sentenza n. 158 depositata in cancelleria l’8 maggio 2007. Con essa la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 42, comma 5 del D.Lvo n 151/2001, così come modificato dall’art.3 della legge n. 350/2001 nella parte in cui non riconosce la fruizione del beneficio anche al coniuge…

Giurisdizione amministrativa e pregiudiziale amministrativa

Con la sentenza n. 9 del 30 luglio 2007 l’Adunanza Plenaria ha stabilito che sussiste “… la giurisdizione dell’A.G.O. in relazione a controversie espropriative caratterizzate dalla omessa pronuncia del decreto di esproprio o ( secondo l’ipotesi più frequente) dalla sua adozione dopo la scadenza dei termini comminati dalla dichiarazione di P.U., sul rilievo che in…

L. 37/2006

Legge 6 febbraio 2006, n. 37 “Modifiche all’articolo 10 della legge 3 maggio 2004, n. 112, in materia di tutela dei minori nella programmazione televisiva” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 38 del 15 febbraio 2006 Art. 1. (Modifiche all’articolo 10 della legge 3 maggio 2004, n. 112) 1. All’articolo 10 della legge 3 maggio 2004,…