Gli usi normativi e negoziali ed i loro rapporti con le condizioni generali di contratto

L’inquadramento sistematico degli usi risulta poco agevole in quanto il codice civile li disciplina, peraltro in modo non uniforme, sia nell’ambito dell’integrazione del contratto e dei suoi effetti, che nell’ambito dell’interpretazione di esso. Si può, quindi, a ragione ritenere che esistano usi integrativi ed usi interpretativi, a seconda del ruolo che rivestono nell’ambito del contratto.…

Il problema della rilevanza degli usi nell’ambito dell’istituto dell’anatocismo

Fino alle sentenze del ’99, la Cassazione aveva sempre optato per la tesi della natura normativa degli usi richiamati dall’art. 1283 c.c., con cui vengono sottratti ai limiti del divieto i cd usi anatocistici contrari (senza peraltro approfondire il problema della loro natura data, in realtà, aprioristicamente per scontata). Solo a partire dal marzo di…

I diritti della personalità sono estensibili agli enti immateriali?

Considerato che a  tutti i soggetti di diritto (persone fisiche o enti immateriali) è riconosciuta la capacità giuridica ossia l’attitudine ad essere centri di riferimento ed imputazione di diritti ed obblighi, dovrebbe pacificamente ammettersi l’estensione e, quindi, il riconoscimento di tali diritti anche in capo agli enti immateriali. Piuttosto, poichè gli enti immateriali sono privi…

notifica a mezzo pec

Tessera di riconoscimento

Nell’ambito dello svolgimento di attività in regime di appalto o subappalto, a decorrere dal 1 settembre 2007, il personale occupato dall’impresa appaltatrice o subappaltatrice deve essere munito di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro. I lavoratori sono tenuti ad esporre detta tessera di…

L. 123/2007

Legge 3 agosto 2007, n. 123 “Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 185 del 10 agosto 2007 Art. l Delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa…

L. 1/2007

Legge 11 gennaio 2007, n.1 “Disposizioni in materia di esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e delega al Governo in materia di raccordo tra la scuola e le università” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 10  del 13  gennaio 2007 Art. 1. (Ammissione all’esame di Stato, commissione e sede di…

L. 41/2007

Legge 4 aprile 2007, n. 41 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 febbraio 2007, n. 8, recante misure urgenti per la prevenzione e la repressione di fenomeni di violenza connessi a competizioni calcistiche” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 80 del 5 aprile 2007     Legge di conversione Art. 1. 1. Il decreto-legge…

L. 96/2006

Legge 20 febbraio 2006, n. 96 “Disciplina dell’agriturismo” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 63 del 16  marzo 2006   Art. 1. Finalità 1. La Repubblica, in armonia con i programmi di sviluppo rurale dell’Unione europea, dello Stato e delle regioni, sostiene l’agricoltura anche mediante la promozione di forme idonee di turismo nelle campagne, volte a:…