L. 188/2004

Legge 27 Luglio 2004, n. 188 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2004, n. 158, concernente permanenza in carica degli attuali consigli degli ordini professionali e proroga di termini in materia di difesa d’ ufficio e procedimenti civili davanti al tribunale per i minorenni, nonche’ di protezione dei dati personali  pubblicata nella…

L. 417/2001

Legge 27 novembre 2001, n. 417 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 settembre 2001, n. 355, recante disposizioni urgenti in materia di lavoro supplementare nei rapporti di lavoro a tempo parziale e di opzione sui sistemi di liquidazione delle pensioni, nonché di regolarizzazione di adempimenti tributari e contributivi per i soggetti colpiti dal…

L. 69/99

Legge 24 marzo 1999, n. 69 “Conversione in legge del decreto-legge 22 gennaio 1999, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di elezioni delle rappresentanze unitarie del personale e di valutazione della rappresentativita’ delle organizzazioni e confederazioni sindacali nel comparto “scuola”.” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 69 del 24 marzo 1999 Legge di conversione Art.…

L. 289/2003

Legge 15 ottobre 2003, n. 289 “Modifiche all’articolo 70 del testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, in materia di indennità di maternità per le libere professioniste” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 251 del 28 ottobre 2003 Art. 1. 1. All’articolo 70 del testo unico delle disposizioni legislative in materia…

L. 142/2001

Legge 3 aprile 2001, n. 142 “Revisione della legislazione in materia cooperativistica, con particolare riferimento alla posizione del socio lavoratore” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 94 del 23 aprile 2001 Art. 1. (Soci lavoratori di cooperativa). 1. Le disposizioni della presente legge si riferiscono alle cooperative nelle quali il rapporto mutualistico abbia ad oggetto la…

L. 53/00

Legge 8 marzo 2000, n. 53 “Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 60 del 13 marzo 2000 Capo I PRINCIPI GENERALI Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove un equilibrio…

Impugnazione della graduatoria definitiva

L’illegittimità degli atti della procedura concorsuale (ad esclusione di quelli che determinano un arresto procedimentale da ritenersi direttamente censurabili in quanto ex se lesivi) deve essere fatta valere dal partecipante con l’impugnazione del provvedimento che definisce la procedura (C.d.S. sez. V n. 4056/02; C.d.S. sez. V n. 1589/99; C.d.S. sez. VI n. 1297/98; T.A.R. Lazio…

aula tribunale

Ancora in tema di mobbing

La Suprema Corte, con la sentenza n. 33624/2007, afferma che “la condotta di mobbing suppone non tanto un singolo atto lesivo, ma una mirata reiterazione di una pluralità di atteggiamenti, anche se non singolarmente connotati da rilevanza penale, convergenti sia nell’esprimere ostilità del soggetto attivo verso la vittima sia nell’efficace capacità di mortificare ed isolare…

phone

Mobbing. Prova: è ammissibile la registrazione audio

Nell’esperienza giudiziale gius-lavoristica il termine “mobbing”  individua la fattispecie relativa ad una condotta che si potrae nel tempo con le caratteristiche della persecuzione, finalizzata all’emarginazione del lavoratore. Si tratta, insomma, di una vera e propria condotta persecutoria posta in essere sul luogo di lavoro da un collega o da un superiore. L’aspetto più problematico del…