L. 119/2001

Legge del 3 Aprile 2001 n. 119 “Disposizioni concernenti l’obbligo del segreto professionale per gli assistenti sociali” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 14 aprile 2001 Art. 1. (Obbligo del segreto professionale) 1. Gli assistenti sociali iscritti all’albo professionale istituito con legge 23 marzo 1993, n. 84, hanno l’obbligo del segreto professionale su quanto…

L. 171/00

Legge 26 maggio 2000, n. 171 “Ratifica ed esecuzione dell’emendamento all’articolo 19 dello Statuto dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), adottato dalla Conferenza nella sua ottantacinquesima sessione a Ginevra il 19 giugno 1997” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 146 del 24 giugno 2000 Art. 1. 1. Il Presidente della Repubblica è autorizzato a ratificare l’emendamento all’articolo…

L. 30/2003

Legge 14 febbraio 2003, n. 30 “Delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26 Febbraio 2003 Art. 1. (Delega al Governo per la revisione della disciplina dei servizi pubblici e privati per l’impiego, nonché in materia di intermediazione e interposizione privata nella somministrazione di…

L. 242/2000

Legge 18 agosto 2000, n. 242 “Autorizzazione al Ministero della giustizia a stipulare contratti di lavoro a tempo determinato con soggetti impiegati in lavori socialmente utili, al fine di garantire l’attuazione della normativa sul giudice unico di primo grado” (Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 204 del 1 settembre 2000) Art. 1. 1. Entro un anno…

L. 327/00

Legge 7 novembre 2000, n. 327 “Valutazione dei costi del lavoro e della sicurezza nelle gare di appalto” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 265 del 13 novambre 2000 Art. 1. (Valutazione dei costi del lavoro e della sicurezza nelle gare di appalto). 1. Nella predisposizione delle gare di appalto e nella valutazione, nei casi previsti…

L. 266/2002

Legge 22 novembre 2002, n. 266 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, recante disposizioni urgenti in materia di emersione del lavoro sommerso e di rapporti di lavoro a tempo parziale” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 275 del 23 novembre 2002     Legge di conversione Art. 1. 1. Il…

Impugnazione della graduatoria definitiva

L’illegittimità degli atti della procedura concorsuale (ad esclusione di quelli che determinano un arresto procedimentale da ritenersi direttamente censurabili in quanto ex se lesivi) deve essere fatta valere dal partecipante con l’impugnazione del provvedimento che definisce la procedura (C.d.S. sez. V n. 4056/02; C.d.S. sez. V n. 1589/99; C.d.S. sez. VI n. 1297/98; T.A.R. Lazio…

aula tribunale

Ancora in tema di mobbing

La Suprema Corte, con la sentenza n. 33624/2007, afferma che “la condotta di mobbing suppone non tanto un singolo atto lesivo, ma una mirata reiterazione di una pluralità di atteggiamenti, anche se non singolarmente connotati da rilevanza penale, convergenti sia nell’esprimere ostilità del soggetto attivo verso la vittima sia nell’efficace capacità di mortificare ed isolare…

phone

Mobbing. Prova: è ammissibile la registrazione audio

Nell’esperienza giudiziale gius-lavoristica il termine “mobbing”  individua la fattispecie relativa ad una condotta che si potrae nel tempo con le caratteristiche della persecuzione, finalizzata all’emarginazione del lavoratore. Si tratta, insomma, di una vera e propria condotta persecutoria posta in essere sul luogo di lavoro da un collega o da un superiore. L’aspetto più problematico del…