La natura dei termini del procedimento disciplinare dipende dallo scopo

La Suprema Corte di cassazione, sezione lavoro, nella sentenza 10 maggio 2007, n. 10668, ha affermato che “la natura dei termini del procedimento disciplinare nel lavoro privatistico-contrattualistico alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni deve essere definita con riguardo allo scopo che essi perseguono, a garanzia della sollecita conclusione, con la conseguenza che il carattere della perentorietà…

La denuncia di nuova assunzione deve essere inoltrata all’Inail entro 24 ore

L’Inail, con la Circolare n. 2 del 16-01-07, ha stabilito che l’obbligo della D.N.A. rimane in vigore fino a quando il nuovo sistema della unicità delle comunicazioni obbligatorie in caso di instaurazione, trasformazione e cessazione del rapporto di lavoro non diventerà effettivamente operativo con l’apposito decreto ministeriale con le modalità per il trasferimento dei dati.…

La nuova disciplina sulla vendita dei beni di consumo

La  responsabilità diretta del produttore? La direttiva 1999/44/CE prevede una responsabilità contrattuale del venditore a favore del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene. Il venditore è responsabile quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene. La direttiva non prevede…

Sì a periodi di maternità a pensionate Inpdap

Le titolari di pensioni a carico dell’INPDAP e della altre forme di previdenza esclusive e sostitutive dell’Assicurazione Generale Obbligatoria, anche con domanda presentata non in costanza del rapporto di lavoro, hanno diritto ad ottenere, con effetto dalla data di presentazione della domanda, il riconoscimento ai fini di pensione, dei periodi corrispondenti all’astensione obbligatoria del rapporto…

Giurisprudenza della Corte dei Conti sul beneficio di cui all’art. 25 D.lsl. n. 151/2001

Giurisprudenza della Corte dei Conti sul beneficio di cui all’art. 25 D.lsl. n. 151/2001 Le disposizioni dell’articolo 25 del TU sulla tutela della maternità e della paternità di cui al DLgs 26 marzo 2001, n. 151, che prevedono la possibilità di ottenere la copertura contributiva figurativa dei periodi corrispondenti al congedo di maternità verificatasi al…

Chiarimenti sull’applicazione delle norme del DLgs 26 marzo 2001, n. 151

Circolare INPS 26 marzo 2003, n. 61 L’INPS, ha emanato la Circolare 26 marzo 2003, n. 61, per fornire, rispetto alle disposizioni contenute nella precedente Circolare n. 102 del 31 maggio 2002, ulteriori chiarimenti sull’applicazione delle norme del DLgs 26 marzo 2001, n. 151. Nell’ambito dei fondi gestiti dall’INPS, la condizione di iscritto, richiesta dall’art.…

Il lavoro a progetto

Il lavoro a progetto sostituisce la precedente accezione di rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, regolamentandone sia la forma contrattuale che la finalità. I rapporti di collaborazione coordinata continuativa, come precedentemente intesi, trovano ancora possibilità di applicazione solo al personale delle pubbliche amministrazioni. Il contratto di lavoro a progetto deve avere forma scritta e contenere…

Somministrazione di lavoro

Con la Legge 30/2003 il  c.d. lavoro interinale viene sostituito dal termine somministrazione di lavoro. Con la somministrazione di lavoro si instaura un particolare tipo di contratto di lavoro subordinato che coinvolge tre soggetti: 1. il somministratore; 2. l’utilizzatore; 3. il lavoratore. Il lavoratore è assunto dal somministratore, ma viene inviato a svolgere la propria attività presso l’utilizzatore…