stop mobbing

Ciò che qualifica il mobbing é il nesso che lega i diversi atti e comportamenti del datore di lavoro

In tema di mobbing sul posto di lavoro, il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, con la sentenza 11 agosto 2009 numero 4581, ribadisce che il concetto giuridico di “mobbing” allude ad una condotta del datore di lavoro sistematica nel tempo e finalizzata all’emarginazione del lavoratore, che assume le caratteristiche di una persecuzione. L’illecito si…

Rimborso per cure all’estero

Oggetto del ricorso è il diniego dell’autorizzazione a recarsi presso una struttura sanitaria all’estero, presso The Institutes for the achievement of human potential di Filadelfia U.S.A. per un ciclo di terapia riabilitativa secondo il metodo “Doman”. Il Tribunale Amministrativo per la Regione Veneto, con la sentenza 3 luglio 2009 n. 2076, stabilisce che il ricorso…

symbol

La riforma Gelmini

Pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale 15 luglio 2009 n. 162, il Decreto 20 marzo 2009 n. 89 recante la “revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n.…

L. 94/2009

Legge 15 luglio 2009, n. 94 Disposizioni in materia di sicurezza pubblica (G.U. 24 luglio 2009, n. 170) Art. 1. 1. La disposizione di cui all’articolo 61, numero 11-bis), del codice penale si intende riferita ai cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione europea e agli apolidi. 2. All’articolo 235 del codice penale, il secondo comma…

L. 88/2009

Legge 7 luglio 2009, n. 88 Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee – Legge comunitaria 2008 (G.U. 14 luglio 2009, n. 161; s.o. n. 110) Capo I DISPOSIZIONI GENERALI SUI PROCEDIMENTI PER L’ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI COMUNITARI Art. 1. (Delega al Governo per l’attuazione di direttive comunitarie) 1. Il Governo è…

controversia affidamento figli

È reato impedire all’ex di tenere i figli nel periodo di vacanza prestabilito

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 8 luglio 2009, n. 27995, conferma che il coniuge affidatario che impedisce all’ex di trascorrere il periodo di vacanza prestabilito col figlio è colpevole del reato di cui all’art. 388 del codice penale. In particolare, la Suprema Corte rileva che l’elusione dell’esecuzione del provvedimento giurisdizionale adottato in sede…

contratto di lavoro stagionale

Il termine apposto al contratto di lavoro

Nel corso del giudizio civile promosso contro la Poste Italiane S.p.A. perché fosse dichiarata l’invalidità del termine apposto al contratto di lavoro sottoscritto tra le parti ai sensi dell’art. 2, comma 1-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368 (Attuazione della direttiva 1999/70/CE relativa all’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato concluso dall’UNICE, dal…