contratto

La figura negoziale del preliminare di preliminare

Proprio in materia immobiliare, la giurisprudenza già da tempo ha definito la proposta d’acquisto come “preliminare di preliminare”, nel caso di trattative condotte nell’ambito della compravendita, promossa da agenzie di intermediazione. Tali trattative, come viene espressamente precisato dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, seppur con un potenzialmente infinito numero di variabili, si articolano sostanzialmente…

icona bilancia

La responsabilità civile da violazione dei doveri coniugali.

Con la Sentenza del Tribunale di Milano del 10/02/1999 e con quella del Tribunale di Firenze del 13/06/2000 faceva ingresso nel nostro ordinamento la responsabilità civile da violazione dei doveri coniugali, riconoscendo l’applicabilità dell’art. 2043 cc anche nell’ambito dei rapporti personali tra coniugi, che fino a quel momento era stato caratterizzato da una sorta di…

obbligo deposito telematico

Il computo dei termini per la tempestiva costituzione in giudizio di cui all’art. 166 cpc.

Ai sensi dell’art. 166 cpc, “Il convenuto deve costituirsi …. almeno venti giorni prima dell’udienza di comparizione fissata nell’atto di citazione”. La ratio dell’anticipazione del termine di costituzione del convenuto consiste nel consentire al Giudice di studiare il fascicolo di causa prima dell’udienza stessa e nel contempo all’attore di conoscere preventivamente le difese svolte dalla…

mandato all'avvocato

L’Amministratore può conferire mandato all’avvocato di sua fiducia senza preventiva autorizzazione dell’assemblea dei condomini.

L’Amministratore del condominio convenuto in una causa è autonomamente legittimato a resistere in giudizio per il condominio o ad impugnare la sentenza a questo sfavorevole, senza previa autorizzazione a tanto dell’assemblea dei condomini (Cass. 8309/2015). Secondo l’indirizzo giurisprudenziale maggioritario, nella rappresentanza attiva, i poteri dell’amministratore coincidono con i limiti delle sue attribuzioni; invece, nelle liti…

codex

La collocazione delle figlie minori presso il padre da oggi è una realtà

Dal Tribunale di Nocera Inferiore è stato definitivamente sdoganato, con una scelta innovativa e coraggiosa, oltre che di grande civiltà socio-giuridica, il vecchio schema che, in caso di separazione personale dei coniugi con prole, vedeva l’indicazione della madre come “collocataria principale e privilegiata” dei figli minori. Il punto di svolta è stato segnato dall’ordinanza del…

convegno

Convegno: Il risarcimento del danno nel rapporto di lavoro

Il convegno svoltosi il 29.06.2017 sul tema de’ “Il risarcimento del danno nel rapporto di lavoro” si iscrive in una delle molteplici iniziative di pregio organizzate dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Nocera Inferiore, sempre attento alle novità scientifiche ed agli aggiornamenti e sempre disposto a garantire un’offerta formativa utile all’elevazione della preparazione e della…

autovelox

La multa è nulla per la mancanza di preventiva informazione agli automobilisti della presenza dell’autovelox

L’automobilista, assistito dall’Avv. Emiliana Matrone, proponeva opposizione innanzi al Giudice di Pace di Sant’Anastasia avverso il verbale di contestazione che gli era stato notificato per la violazione dell’art. 142/9 bis C.d.S.. Tale infrazione veniva rilevata sulla strada SS268 del Vesuvio in località Somma Vesuviana Km 7+150 Est al Km 7,150 nel territorio del Comune di…