colored-pencils

Deposito nei magazzini generali

Il deposito nei magazzini generali, svolto in pubblici magazzini appositamente organizzati, è un comune contratto di deposito, caratterizzato dalla speciale qualità professionale del depositario (artt. 1787-1797 c.c.). I magazzini sono responsabili della conservazione delle merci depositate, tranne che si provi che la perdita, il calo o l’avaria è derivata da caso fortuito, da fatto imprevedibile…

tricolore

Amministrazione di sostegno

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO  EX LEGGE 9 GENNAIO 2004, N.6 Soggetti legittimati a richiederla 1) Lo stesso beneficiario; 2) Parenti entro il quarto grado, affini entro il secondo grado, convivente; 3) Responsabili dei servizi sanitari e sociali direttamente impegnati nella cura e assistenza del beneficiario; 4) P.M.; I terzi che non rientrano nelle suindicate categorie possono rivolgersi ai servizi sanitari e…

Pagamento di assegno non trasferibile a persona diversa dal prenditore

La Corte di Cassazione, con la sentenza 6 ottobre 2005, n. 19512, afferma che la banca girataria per l’incasso che paghi un assegno circolare a persona diversa dal prenditore risponde verso costui per violazione di obbligazione derivante direttamente dalla legge e, quindi, a titolo di responsabilità quasi contrattuale, con conseguente applicabilità della prescrizione decennale. In…

secretary

Contratti su strumenti finanziari

La Cassazione, con la Sentenza n. 19024/2005, affronta il tema della  “nullità virtuale” in relazione alla disciplina dei contratti su strumenti finanziari. A seguito delle perdite causate da alcuni contratti di compravendita a termine di valuta, un investitore conveniva in giudizio la banca con cui aveva stipulato tali  contratti, sostenendo la nullità per diversi ordini…

tricolore

Commissioni Tecniche Provinciali

Compito della Commissione Tecnica Provinciale è quello di: a)       ripartire il territorio provinciale in aree omogenee; b)       determinare ogni 3 anni le “tabelle per i canoni di equo affitto per zone agrarie omogenee”; c)       fissare coefficienti di moltiplicazione del reddito dominicale su cui calcolare il canone in base a coefficienti minimi e massimi (tra 50…

Palazzaccio Roma

Natura delle tabelle di equo canone

In tema di contratti agrari, le tabelle deliberate dalle commissioni tecniche provinciali a norma della legge 12 giugno 1962, n. 567, sono atti amministrativi, in quanto provengono da organi amministrativi, ma hanno contenuto normativo, in quanto dettano regole di giudizio di tipo generale e astratto le quali regole sono obbligatorie e vincolanti per il giudice…

lady-justice

Equo canone del fondo agricolo

L’equo canone del fondo è ottenuto moltiplicando il reddito domenicale del fondo per i coefficienti stabiliti da Commissione Tecnica Provinciale. In caso di affitto a “conduttore non coltivatore diretto” il coefficiente viene maggiorato di 10 punti. Se il fondo subisce modifiche, il proprietario chiede la revisione del classamento catastale ed applica da tale data l’equo…