Violazione dei principi di correttezza e buona fede.

L’inadempimento deve essere valutato anche in relazione alla sussistenza dell’elemento soggettivo, che consiste nella volontà del debitore di sottrarsi ingiustamente alla prestazione dovuta. Perché tale volontà manchi, rendendo l’inadempimento non imputabile al debitore, è necessario che questi abbia usato la diligenza del buon padre di famiglia (art. 1176 c.c.) senza essere sufficiente la buona fede…

toga avvocato

La diffida ad adempiere.

Ai sensi dell’art. 1454 c.c.., la diffida ad adempiere ha lo scopo di fissare con chiarezza la posizione delle parti nell’esecuzione del contratto, mettendo sull’avviso l’inadempiente che l’altra parte non è disposta a tollerare un ulteriore ritardo e che ha già scelto la via della risoluzione per il caso di inutile decorso del termine fissato.…

contratto

La figura negoziale del preliminare di preliminare

Proprio in materia immobiliare, la giurisprudenza già da tempo ha definito la proposta d’acquisto come “preliminare di preliminare”, nel caso di trattative condotte nell’ambito della compravendita, promossa da agenzie di intermediazione. Tali trattative, come viene espressamente precisato dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, seppur con un potenzialmente infinito numero di variabili, si articolano sostanzialmente…

obbligo deposito telematico

Il computo dei termini per la tempestiva costituzione in giudizio di cui all’art. 166 cpc.

Ai sensi dell’art. 166 cpc, “Il convenuto deve costituirsi …. almeno venti giorni prima dell’udienza di comparizione fissata nell’atto di citazione”. La ratio dell’anticipazione del termine di costituzione del convenuto consiste nel consentire al Giudice di studiare il fascicolo di causa prima dell’udienza stessa e nel contempo all’attore di conoscere preventivamente le difese svolte dalla…

mandato all'avvocato

L’Amministratore può conferire mandato all’avvocato di sua fiducia senza preventiva autorizzazione dell’assemblea dei condomini.

L’Amministratore del condominio convenuto in una causa è autonomamente legittimato a resistere in giudizio per il condominio o ad impugnare la sentenza a questo sfavorevole, senza previa autorizzazione a tanto dell’assemblea dei condomini (Cass. 8309/2015). Secondo l’indirizzo giurisprudenziale maggioritario, nella rappresentanza attiva, i poteri dell’amministratore coincidono con i limiti delle sue attribuzioni; invece, nelle liti…

Palazzaccio Roma

“Diritto d’Amore” e matrimonio omosessuale ovvero egualitario

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza del 4 novembre 2015, n. 5043, ci offre l’occasione per trattare il tema del “matrimonio omosessuale”, che, com’è ovvio che sia, prima ancora di aprire un acceso dibattito giuridico, esprime tutta la sua rilevanza in campo etico, religioso, socio-economico e politico. Orbene, per matrimonio omosessuale si intende l’unione…

Cassazione

Risarcimento del danno non patrimoniale e omissione di atti d’ufficio quando il fisco commette un errore

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9445 dell’11 giugno 2012, ha stabilito il principio secondo cui il contribuente ha diritto al risarcimento del danno non patrimoniale nel caso in cui il Concessionario per la riscossione dei tributi non abbia preso atto dell’intervenuta estinzione del debito, integrando tale condotta in astratto reato di omissione di atti…

rilascio immobile

Il comodato immobiliare cd. precario ed il risarcimento del danno da occupazione senza titolo

Il Tribunale di Nocera Inferiore, Seconda Sezione Civile, in persona del Giudice Dott. Antonello Amodeo, con la Sentenza n. 1096 del 2 luglio 2014, pronunciata nella causa civile in primo grado iscritta al n. 724/2011 Rg., in materia di comodato senza limiti di durata, afferma che “poiché il comodato in questione non aveva un termine di…