Cons. Stato 1812/2007

Cons. Stato 1812/2007 Elezioni: il “voto assistito” non può essere strumentalizzato per servirsi delle persone anziane L’istituto del c.d. “voto assistito”, il quale consente alle persone fisicamente inabili di esprimere la propria preferenza attraverso l’ausilio di un accompagnatore, è soltanto quello che riguarda l’uso delle mani o della vista e deve risultare dal verbale o…

Cass.10484/2004 – contratto di ormeggio

Sez. 3, Sentenza n. 10484 del 2004 SENTENZA sul ricorso proposto da: DARSENA FONTANELLE s.a.s. di CEZZA MARIA ELISABETTA (già MARINA DI FONTANELLE s.r.l.), in persona del suo legale rappresentante pro- tempore, elettivamente domiciliato in ROMA VIA LUIGI BOCCHERINI 3, presso lo studio dell’avvocato FERNANDO MANCINI, difeso dall’avvocato MARCELLO MARCUCCIO, giusta delega in atti; –…

Cass. 19512/2005 – responsabilità della banca

Cass. Civ., Sent. 6 ottobre 2005, n. 19512 La Corte di Cassazione afferma che la banca girataria per l’incasso che paghi un assegno circolare a persona diversa dal prenditore risponde verso costui per violazione di obbligazione derivante direttamente dalla legge e, quindi, a titolo di responsabilità quasi contrattuale, con conseguente applicabilità della prescrizione decennale. …Omissis……

Cass. 19024/2005

Cassazione Civile, sez. I, 29 settembre 2005, n. 19024 La violazione di norme imperative, considerata dall’art. 1418, comma 1, c.c. quale causa di nullità  del contratto, postula che essa attenga ad elementi “intrinseci” della fattispecie negoziale, che riguardino,  cioè, la struttura o il contenuto del contratto (art. 1418, comma 2, c.c.) Va esclusa la nullità…

Cass. 17128/2002 – Licenziamento: per giusta causa

LAVORO (RAPPORTO) Licenziamento: per giusta causa Lo svolgimento di altra attività lavorativa da parte del dipendente assente per malattia può giustificare il recesso del datore di lavoro, in relazione alla violazione dei doveri generali di correttezza e buona fede e degli specifici obblighi contrattuali di diligenza e fedeltà, non solo allorché tale attività esterna sia…

Cass. 2948/2001 – Licenziamento

LAVORO (RAPPORTO) Licenziamento: in genere Nella controversia concernente la validità di un licenziamento intimato per insubordinazione del lavoratore consistita nel rifiuto di svolgere le nuove mansioni affidategli dal datore di lavoro, ove il dipendente deduca l’illegittimo esercizio dello “ius variandi” in relazione all’art. 2103 cod.civ., con ciò formulando un’eccezione di inadempimento nei confronti della controparte,…