Cosa fare per ottenere l’autorizzazione alla circolazione fuori dai centri abitati, in deroga alle limitazioni disposte dal Prefetto, per casi eccezionali
Il Prefetto, ogni anno, emette un decreto – in base a quanto stabilito dal Codice della Strada e da un Decreto annuale del Ministero dei Trasporti – con il quale viene approvato un calendario delle limitazioni alla circolazione fuori dai centri abitati di tutte o alcune categorie di veicoli.
Il Prefetto su istanza degli interessati può autorizzare, in deroga alle disposizioni vigenti e per accertate necessità, la circolazione di tali automezzi nei giorni del divieto.
Chi può fare la richiesta
I casi nei quali è possibile chiedere l’autorizzazione alla circolazione sono espressamente previsti dal decreto del Prefetto di approvazione del calendario annuale
Cosa fare
L’istanza deve essere indirizzata alla Prefettura-U.T.G. della provincia di partenza, almeno 10 giorni prima della data di inizio del trasporto per il quale si chiede l’autorizzazione alla circolazione.
L’autorizzazione può essere rilasciata anche dalla Prefettura-U.T.G. nel cui territorio di competenza ha sede legale la società che esegue il trasporto.
La domanda in bollo da € 14,62 deve contenere:
Generalità del richiedente
Targa e tipo di automezzo
Itinerario (luogo di partenza – di arrivo e percorsi con denominazione delle relative direttrici da percorrere)
Merci da trasportare (merci deperibili ecc.)
Motivo per la quale si chiede l’autorizzazione
Periodo (non superiore a 4 mesi estendibile a 6 mesi per le merci deperibili)
Al momento del ritiro dovrà essere prodotto un numero di marche da bollo da € 14,62 e di copie della istanza pari al numero degli automezzi per i quali è richiesta l’autorizzazione.
Per i veicoli provenienti dall’estero, la domanda di autorizzazione alla circolazione può essere presentata alla Prefettura-U.T.G. della provincia di confine dove ha inizio il viaggio in territorio italiano.
Documentazione richiesta:
Modello A Domanda per veicoli di peso massimo superiore alle 7,5 tonnellate e veicoli definiti eccezionali
Modello B Domanda per macchine agricole eccezionali e non
Modello C Domanda per il trasporto di merci deperibili
Modello D Domanda per il trasporto di merci per casi di assoluta necessità ed urgenza
Riferimenti normativi:
Codice della Strada (Decreto Legislativo 30.4.1992 n. 285, art. 6)
Decreto annuale del Prefetto
fonte: ministero dell’interno