Palazzaccio Roma

Natura delle tabelle di equo canone

In tema di contratti agrari, le tabelle deliberate dalle commissioni tecniche provinciali a norma della legge 12 giugno 1962, n. 567, sono atti amministrativi, in quanto provengono da organi amministrativi, ma hanno contenuto normativo, in quanto dettano regole di giudizio di tipo generale e astratto le quali regole sono obbligatorie e vincolanti per il giudice…

lady-justice

Equo canone del fondo agricolo

L’equo canone del fondo è ottenuto moltiplicando il reddito domenicale del fondo per i coefficienti stabiliti da Commissione Tecnica Provinciale. In caso di affitto a “conduttore non coltivatore diretto” il coefficiente viene maggiorato di 10 punti. Se il fondo subisce modifiche, il proprietario chiede la revisione del classamento catastale ed applica da tale data l’equo…

Le definizioni romane dell’obbligazione

La vicenda evolutiva della concezione del rapporto obbligatorio, da imprigionamento umano a legame ideale, è espressa bene nella celebre definizione che troviamo scolpita nelle “Istituzioni di Giustiniano”, attribuita probabilmente al giureconsulto Fiorentino: “Obligatio  est  iuris  vinculum,  quo  necessitate  adstringimur  alicuius  solvendae  rei secundum  nostrae  civitatis  iura”  . L’obbligazione è un vincolo, un legame, una corda,…

lady-justice

Gli interessi

Il compenso dovuto dal soggetto che riceve in prestito per l’uso del capitale altrui era definito usurae (da usus). Detto termine si riferiva ad un normale interesse  e non era connotato da un’accezione spreggiativa corrispondente a interessi eccessivi. Nel diritto romano il mutuo – come visto – non era di per sé oneroso; era possibile…

Le obbligazioni da contratto

Gaio nelle sue Institutiones, scritte intorno al 161 d.C., indicò come fonti  dell’obbligazione il contractus e il delictum. Se il diritto primitivo fu l’era del delitto, il diritto classico fu l’era del contratto. Il contrahere  (il cui contrario era distrahere) designava la costituzione di qualsiasi vincolo anche non patrimoniale (c. nuptias, sponsalia)  e il corrispondente…

calculator

Il fenus unciarium

L’usura è un fenomeno antichissimo che, per la sua pericolosità e per gli aspetti perversi che determina, ha sempre interessato studiosi e giuristi che su di esso hanno riversato veri e propri fiumi d’inchiostro. Questo fenomeno sociale di grande rilievo politico per la tutela dei debitori delle classe povere, particolarmente grave nel tempo delle lotte…

martelletto e codice

Le leggi in materia di usurae

Nel 367 a.C., nell’ambito delle famose leges Liciniae Sextiae, una disposizione di carattere transitorio avrebbe stabilito che gli interessi pagati dovessero computarsi nel capitale e che i debitori potessero soddisfare i loro creditori in tre rate annue uguali . Ma già pochi anni dopo, nel 357, il fenus unciarium sarebbe stato riconfermato da una lex…