Malattie professionali: criteri per l’accertamento dell’origine professionale delle malattie

La malattia professionale consiste in un evento dannoso che agisce sulla capacità lavorativa ed è in diretta relazione con l’esercizio di determinate attività. In materia, il fondamentale riferimento normativo resta il Testo Unico approvato con DPR 30 giugno 1965, n. 1124. L’ INAIL con un proprio atto, datato 16.02.2006, ha indicato una vasta gamma di…

Niente infortunio in itinere se il lavoratore non rispetta il codice della strada

Il Consiglio di Stato, nella Sentenza 20 marzo 2007, n. 1309, è fermo nell’affermare che non possa essere riconosciuta la dipendenza da causa di servizio delle lesioni riportate dal pubblico dipendente che, nel recarsi al luogo di lavoro con la propria autovettura, sia rimasto coinvolto in un incidente stradale, allorché risulti che quest’ultimo sia stato…

Lavoro domestico

Lavoro domestico: il primo marzo 2007 è entrato in vigore il nuovo CCNL, sottoscritto il 13 febbraio 2007. Il lavoro domestico è un rapporto di lavoro subordinato in cui l’attività lavorativa viene espletata presso l’abitazione del datore di lavoro, generalmente per il soddisfacimento dei bisogni personali o familiari di quest’ultimo. Il lavoro domestico comprende attività di…

Classificazione dei lavoratori inseriti nell’elenco anagrafico

DEFINIZIONI: OCCUPATI IN CERCA DI ALTRA OCCUPAZIONE: Soggetti che dichiarano di svolgere attività lavorativa dipendente o autonoma e si  rivolgono ai Centri per l’impiego richiedendo servizi finalizzati alla ricerca di una nuova occupazione. INOCCUPATI: Soggetti, senza precedenti lavorativi, ai quali è riconosciuto da parte dei Centri per l’impiego lo stato di disoccupazione ai sensi dell’art.2…