Sull’interruzione volontaria di gravidanza

La nuova Relazione annuale sull’interruzione volontaria di gravidanza (anni 2005 e 2006) Il Ministro della Salute Livia Turco ha inviato al Parlamento la Relazione annuale sull’attuazione della legge 194/1978, contenente “Norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria della gravidanza” che contiene i dati preliminari per l’anno 2006 e i dati definitivi…

L. 160/2007

Legge 2 ottobre 2007, n. 160 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 agosto 2007, n. 117, recante disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione ” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 230 del 3 ottobre 2007 Legge di conversione Art. 1. 1. Il decreto-legge 3 agosto…

Sicurezza stradale 2007

Approvato dal Senato in via definitiva il decreto legge del governo che riforma il Codice della strada Una novità la norma anti-inquinamento che vieta di tenere acceso il motore da fermo per il solo funzionamento dell’aria condizionata Il 2 ottobre 2007, con ampio consenso, il Senato ha approvato definitivamente il decreto legge che riforma il…

Napolitano: “I nonni grande risorsa umana per le famiglie e la società”

In occasione della festa nazionale dei nonni, istituita dalla legge 31 luglio 2005 n. 159, il Pesidente della Repubblica ha rivolto il messaggio di auguri a tutti i nonni, definendoli “grande risorsa umana per le famiglie e la società”. Emiliana Matrone Roma, 2  ottobre 2007 “Nella Giornata dei Nonni, istituita per tributare il giusto riconoscimento alla grande…

Se il giudice non legge il dispositivo in udienza la sentenza è nulla

La sentenza è nulla se, nel giudizio di opposizione, il giudice non legge il dispositivo in udienza. La Cassazione, nella sentenza 19920/2007, ha confermato che l’omissione dell’immediata lettura del dispositivo, nell’udienza di discussione e decisione della causa, determina la nullità insanabile della sentenza, risultando vulnerato lo scopo di concentrazione che il legislatore ha impresso al…

La P.A. può depositare documenti anche fuori termine

Il Consiglio di Stato, nella sentenza n. 4789/2007, dichiara ammissibile anche dopo la scadenza del termine di venti giorni stabilito dall’art. 23, comma 4, della l. 1034/1971, la produzione in giudizio di documenti da parte della Pubblica Amministrazione, purché si tratti di documenti direttamente connessi con l’oggetto della domanda. Emiliana Matrone Consiglio di Stato, sezione…

La P.A. che viola i doveri di correttezza e buona fede deve risarcire i danni

Il Collegio, nella sentenza 8761/2007, è chiamato ad occuparsi della tematica della responsabilità precontrattuale quale ipotesi connessa alla violazione della regola di correttezza e buona fede nell’ambito delle trattative che preludono alla stipulazione del contratto. Nella fattispecie oggetto del ricorso, il TAR Lazio soggiunge che “è configurabile la responsabilità precontrattuale della Pubblica amministrazione che, dopo…

Accesso agli atti concorsuali

l silenzio dell’Amministrazione in ordine all’istanza di accesso agli atti della procedura concorsuale presentata da un candidato al concorso è del tutto illegittimo. La V Sezione del TAR Napoli, infatti, nella Sentenza 06 settembre 2007 / 12 settembre 2007, n. 7538, riconosce a coloro che hanno partecipato al concorso il diritto di accesso agli atti…