lady-justice

Equo canone del fondo agricolo

L’equo canone del fondo è ottenuto moltiplicando il reddito domenicale del fondo per i coefficienti stabiliti da Commissione Tecnica Provinciale. In caso di affitto a “conduttore non coltivatore diretto” il coefficiente viene maggiorato di 10 punti. Se il fondo subisce modifiche, il proprietario chiede la revisione del classamento catastale ed applica da tale data l’equo…

icona bilancia

Tutti i figli finalmente saranno uguali

Nessuna differenza di trattamento tra figli naturali e legittimi. Lo stabilisce in maniera definitiva il disegno di legge recante modifiche in materia di filiazione approvato in data 16.03.07 dal Consiglio dei ministri. Il provvedimento, composto di tre articoli, si propone di eliminare definitivamente dall’ordinamento ogni traccia, anche lessicale, di discriminazione tra figli nati nel matrimonio…

bilancia avv

La parentela naturale

Per “parentela naturale” deve intendersi il rapporto tra il figlio naturale ed i parenti del genitore che lo ha riconosciuto o rispetto al quale sia stato giudizialmente accertata la paternità o maternità. Secondo l’orientamento tradizionale, il figlio naturale assumerebbe rapporto di parentela solamente con il genitore che lo ha riconosciuto e non anche con i…

Pubblicazioni matrimoniali

Dichiarazione Cumulativa Sostitutiva di Certificazione (Art 24 L. 4 gennaio 1968 n. 15, modificato dall’art. 3, L. 15 maggio 1997, n. 127 e dall’art. 1 del D.P.R. 20 ottobre 1998 n. 403)  Il/ La sottoscrittoa  nato/a a …….. ( ) il  , residente in ……………………. ,  alla via……………………. n…… consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro…

economy

All’origine del mutuum

Il mutuo veniva largamente praticato sin dall’alta antichità, in tutto il Mediterraneo, specialmente presso la civiltà assira, egizia, greca e certamente anche a Roma. Nella metà dell’VIII secolo a.C. Roma era un piccolo villaggio di capanne di rami e foglie, abitato da pastori che cominciavano con molta fatica a lavorare la terra, trasformandosi a poco…

Le usurae centesimae

Nell’età del Principato , il massimo legale era l’uno per cento a mese, quindi nell’anno di dodici mesi era del 12%. Gli interessi così calcolati assunsero il nome di usurae centesimae per il fatto che il debitore pagava ogni mese un centesimo del capitale. Poiché gli interessi dovevano essere corrisposti il primo di ogni mese…