Lettera di assunzione a tempo determinato

Lettera di assunzione a tempo determinato  Al lavoratore….. Le comunichiamo la Sua assunzione a tempo determinato alle nostre dipendenze dal giorno….. e fino al giorno….. compreso. La sede di lavoro è in….., dove Ella è destinata a prestare la Sua attività presso l’unità produttiva….. . Le Sue mansioni saranno le seguenti:…..; Ella viene inquadrata nella…

Proroga del contratto a tempo determinato

Proroga  del contratto a tempo determinato Al lavoratore….. Le comunichiamo la proroga del contratto a tempo determinato stipulato in data….. . Il rapporto di lavoro alle nostre dipendenze proseguirà, pertanto, fino al….. per le seguenti motivazioni: ….. . Vorrà sottoscrivere copia della presente per ricevuta e per integrale accettazione del contenuto. Luogo e data Firma…

Rischia il carcere chi scarica da internet files pedopornografici e li conserva nel Pc

Rischia il carcere chi scarica da internet files pedopornografici e li conserva nel Pc: ciò anche se si tratta di poche immagini e se alcune vengono poi cancellate. Tanto ha statuito la Cassazione, nella sentenza 20 settembre 2007, n, 2139. L’art. 600 quater c.p. punisce chiunque si procura o dispone di materiale pedopornografico prodotto mediante…

Danno esistenziale in favore delle famiglie delle vittime del fumo

La Cassazione, nella Sentenza n. 22884 del 30 ottobre 2007, giunge a riconoscere il risarcimento del danno esistenziale in favore dei parenti dei fumatori deceduti quando non c’era l’obbligo di dare informazioni sui rischi del fumo. L’attività di produzione e commercializzazione di sigarette – secondo il ragionamento della Corte –  integra esercizio di attività pericolosa,…

bilancia avv

Maggiorazione retributiva per il lavoro prestato di domenica

La Cassazione, con la sentenza del 6 settembre 2007 n. 18708, ribadisce che il lavoro prestato di domenica, o comunque oltre il sesto giorno consecutivo, va retribuito con una maggiorazione, anche in assenza di specifica previsione contrattuale. Il  fondamento legislativo di tale maggiorazione va rinvenuto nell’art. 2109 c.c., comma 1, il quale, nel prescrivere che il prestatore di lavoro ha…

Irrepetibilità dell’indebito corrisposto a titolo di trattamento pensionistico provvisorio

La Corte dei Conti a Sezioni Riunite, nella sentenza 7/2007/QM dell’11 ottobre 2007,  risolve il contrasto giurisprudenziale sulla ripetibilità o meno di indebito corrisposto a titolo di trattamento pensionistico provvisorio, nel senso che, in assenza di dolo dell’interessato, il disposto contenuto nell’art. 162 del d.P.R. n° 1092 del 1973, concernente il recupero dell’indebito formatosi sul trattamento…