Convenzione di lottizzazione

Le convenzioni di lottizzazione di cui alla legge 1967 n. 765 costituiscono, per acquisita e consolidata esegesi giurisprudenziale, contratti di natura peculiare, in considerazione del loro inserirsi nell’ambito del procedimento amministrativo concludentesi con l’approvazione del piano di lottizzazione ed il rilascio delle correlative licenze (o cd. concessioni) edilizie (cfr. sent.ze nn. 2567/84; 307/87; 9792/90; 11034/91;…

Natura solutoria della cessione gratuita da convenzione urbanistica

Con la sentenza 1366/1999, La Corte di Cassazione prospetta la natura di pagamento traslativo della cessione gratuita prevista nella convenzione urbanistica. In particolare, si osserva che la convenzione urbanistica, con la quale il comune autorizza i privati a costruire, secondo il progetto approvato, e riceve in proprietà le opere di urbanizzazione primaria e secondaria, ovvero…

Tipicità della pianificazione urbanistica e obbligatorietà del criterio della zonizzazione

La questione sottoposta all’esame del T.A.R. Lombardia è inerente alla nuova disciplina urbanistica adottata dal Comune di Brescia con deliberazione del Consiglio comunale n. 293/98, a seguito della quale è stata approntata una rivisitazione complessiva del territorio comunale, attraverso l’individuazione di nuovi modelli di suddivisione ed articolazione del territorio, particolarmente attenti alla conformazione, non solo…

Escluso fino al 1° Febbraio 2008 il risarcimento diretto per le macchine agricole

In data 26 febbraio 2007 la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva la legge di conversione del cosiddetto decreto legge “Mille proroghe” (d.l. n. 300 del 28 dicembre 2006 recante “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative”). L’articolo 2, comma 5-ter della legge di conversione del decreto in parola (legge n. 17/2007, in…

Danno alla persona: cenni

Per «danno alla persona» deve intendersi generalmente: a. il danno che trova origine nella lesione dell’integrità fisica e/o psichica di un soggetto; b. i danni riflessi patiti dai congiunti della vittima principale in conseguenza delle lesioni, mortali o non mortali, arrecate a quest’ultima; c. i danni, che pur non derivando da una vera e propria lesione dell’integrità psichica…

GdP – Cenni 2002/2006

Giudice di Pace: di seguito sono elencate le pronunce del Giudice di Pace particolarmente interessanti per le questioni affrontate. Giudice di Pace di Caserta,  sentenza del 10.07.06 Sanzione amministrativa, violazione Cds. Opposizione ordinanza ingiunzione – termine emissione ordinanza Giudice di Pace di Casoria, sentenza del 29.05.06 Rimozione cancello dalla porta di ingresso – incompetenza per…