Il “valore venale” del bene

Il Tribunale amministrativo regionale della Sicilia – Sezione staccata di Catania, nella Sentenza 1 agosto 2008 n. 1473, in tema di procedure espropriative, afferma che il “valore venale” del bene, ai fini del risarcimento del danno a seguito dell’annullamento degli atti della procedura espropriativa, va individuato tenendo conto del prezzo medio di mercato per aree…

Il progetto preliminare di un’opera pubblica

La sezione centrale di controllo di legittimità sugli atti della Corte dei conti, con la Deliberazione 5 agosto 2008 n. 11, sottolinea che la fase istruttoria finalizzata all’approvazione del progetto preliminare di un’opera pubblica deve garantire, ai fini della programmazione delle risorse finanziarie, una matura, approfondita e credibile verifica della sussistenza dei presupposti tecnico progettuali…

La pensione ai superstiti

Per premio assicurativo deve intendersi la somma che, in qualità di contraenti, bisogna versare all’agenzia di assicurazione per la stipula della polizza. Si considera sempre nella sua interezza anche se suddiviso in rate durante l’arco della durata contrattuale. Il premio si compone di tre parti: – Premio Puro: è il costo base per la copertura…

La quattordicesima

La somma aggiuntiva, conosciuta anche come “la quattordicesima”, viene corrisposta ai titolari di pensioni molto basse. I requisiti per ricevere questa integrazione sono: requisiti di età: età pari o superiore ai 64 anni; requisiti di reddito personale: reddito personale inferiore a 8.504,73 € all’anno. Emiliana Matrone

contratto di lavoro stagionale

Contratto di assicurazione

Per l’articolo 1882 del Codice Civile “l’assicurazione è il contratto col quale l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro, ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana”. Nel contratto di…

pension

Polizza vita

Le polizze vita sono contratti di assicurazione. Hanno un fine “previdenziale”, ma non sempre rappresentano il mezzo più adatto per costruirsi una pensione futura da affiancare a quella di base. I prodotti del ramo vita offerte dalle agenzie di assicurazioni sono molteplici e fortemente eterogenei. Il decreto legislativo del 18 febbraio 2000 n. 47, in…

colored-pencils

Assicurazioni miste

Le polizze miste sono una combinazione tra una polizza caso vita a capitale differito e una polizza caso morte. La compagnia si impegna a corrispondere un capitale o una rendita sia in caso di decesso che di sopravvivenza dell’assicurato allo scadere del contratto di assicurazione. Questo tipo di prodotto potrebbe essere indicato per un capofamiglia…