Home Diritto del lavoro Lavoratori postelegrafonici Qualità del Servizio Postale: compiti dell’Autorità

Qualità del Servizio Postale: compiti dell’Autorità

497
0

Il Ministero delle Comunicazioni, in qualità di Autorità di regolamentazione del settore postale (articolo 12 del d.lgs. 261/1999):
– fissa gli obiettivi di qualità del servizio postale universale, sentito il Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti;
– effettua verifiche su base campionaria avvalendosi di un organismo specializzato indipendente.

Gli OBIETTIVI DI QUALITÀ fissati dal Ministero fanno riferimento ai TEMPI DI RECAPITO che Poste Italiane deve garantire per determinate percentuali di flussi di invii postali.

OBIETTIVI ANNO 2007

Servizio
J+1
J+3
J+5

posta non massiva* 88,5%
99%

posta massiva
94%
99%

posta registrata
92,5%
99%

pacco ordinario
93,5%

* Sono «invii di corrispondenza massiva» gli invii di corrispondenza (non raccomandata e non pubblicità diretta per corrispondenza) consegnati in grandi quantità al fornitore del servizio postale universale presso i punti di accesso individuati dallo stesso fornitore.

I tempi sono espressi in termini di percentuale degli invii postali recapitati al destinatario entro il tempo J+n, dove J rappresenta il giorno di deposito ed n il numero di giorni previsti per il recapito. Ad esempio per la posta non massiva Poste Italiane è obbligata a consegnare l’88,5% degli invii postali entro 1 giorno dalla spedizione e il 99% entro 3 giorni.

L’attuale modello a due indicatori (J + n e J + n2, dove J + n rappresenta l’obiettivo in termini di tempi di instradamento e di recapito e J + n2 rappresenta l’obiettivo in termini di affidabilità dei servizi) è generalmente applicato nell’Unione Europea e in ambito internazionale.

Esso consente, tra l’altro, un confronto tra dati omogenei di diversi Paesi, e rende possibile quell’armonizzazione degli standard di qualità che costituisce una delle finalità della regolamentazione comunitaria del settore postale.

 

MONITORAGGIO

Il monitoraggio mira a verificare il rispetto degli obiettivi di qualità che Poste Italiane è tenuta a garantire su tutto il territorio nazionale.
Il Contratto di Programma prevede l’applicazione di penalità in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi di qualità previsti.

I risultati delle verifiche sono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana insieme alle eventuali determinazioni sulle penalità assunte dall’Autorità.

Posta non massiva:

Il monitoraggio è condotto dall’Organismo indipendente selezionato dall’Autorità con procedura ad evidenza pubblica.
Il monitoraggio avviene attraverso il rilevamento continuativo dei tempi di recapito degli invii postali su 893 tratte nazionali per il tramite di lettere-campione, inviate dall’organismo indipendente incaricato, secondo un modello statistico di riferimento (standard) elaborato dal Comitato Europeo di Normalizzazione e dunque valido per tutti i Paesi membri dell’Unione Europea.
Posta registrata (raccomandate e assicurate) e pacchi
Il monitoraggio è realizzato sulla base delle informazioni sul tracciamento dei servizi messe a disposizione dal fornitore del servizio universale.

POSTA NON MASSIVA

RISULTATI PERIODO 1° GENNAIO 2006 – 30 GIUGNO 2006

J+1
J+3

obiettivi di qualità

88,0%
99,0%

risultati conseguiti

87,3%
98,9%

scostamento

-0,7%
-0,1%
PERIODO 1° LUGLIO 2006 – 31 DICEMBRE 2006

J+1
J+3

obiettivi di qualità

88,0%
99,0%

risultati conseguiti

89,0%
99,0%

scostamento

+1,0%
0,0%
PERIODO COMPLESSIVO COMPRESO 1° GENNAIO 2006 – 31 DICEMBRE 2006

J+1

J+3

obiettivi di qualità

88,0%
99,0%

risultati conseguiti

88,1%
99,0%

scostamento

+0,1%
0,0%
POSTA REGISTRATA:

RACCOMANDATE, ASSICURATE E PACCHI ORDINARI

PERIODO 1° GENNAIO 2006 – 31 DICEMBRE 2006

Posta

raccomandata
Posta assicurata Pacco ordinario
J+3
J+5
J+3
J+5
J+5

obiettivi di qualità
92,5%
99,0%
92,5
99,0%
93,0%

risultati conseguiti

92,9%
99,1%
98,8
99,5%
96,1%
fonte: ministero delle comunicazioni

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here