icona bilancia

Nell’adozione dei maggiorenni, non è incostituzionale l’art. 299, co 1, cc anche se non consente di sostituire il cognome dell’adottante a quello dell’adottato. Interesse a cancellare il cognome.

La Corte di Costituzione, con la Sentenza n. 53 del 18 aprile 2025, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 299, primo comma, cod. civ.. Nel caso concreto, il Tribunale ordinario di Reggio Emilia, con l’ordinanza del 30 maggio 2024, sollevava questioni di legittimità costituzionale dell’art. 299, primo comma, del codice civile,…

Cassazione

Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, l’opposto può proporre, nella comparsa di risposta, domande ex art. 2041 e/o ex art. 1337 c.c., aventi “petitum” almeno in parte corrispondente alla pretesa avanzata in via monitoria

Le Sezione Unite della Suprema Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 26727 del 15 ottobre 2024, hanno stabilito che: “Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, il creditore opposto può proporre domande alternative a quella introdotta in via monitoria, a condizione che esse trovino fondamento nel medesimo interesse che aveva sostenuto la proposizione della…

passport

Il consumatore che ha prenotato un viaggio per l’estero può convenire l’organizzatore davanti al giudice del luogo del proprio domicilio

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Seconda Sezione, con la sentenza del 29 luglio 2024, dichiara: “L’articolo 18 del regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2012, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, deve essere interpretato nel senso che esso…

Il timore che una persona nutre circa un possibile utilizzo abusivo dei propri dati da parte di terzi può costituire di per sé un «danno immateriale»

In materia di protezione delle persone con riguardo al trattamento dei dati personali e alla circolazione di tali dati, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la Sentenza del 14 dicembre 2023, ha dichiarato che: 1) gli artt. 24 e 32 del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016,…

obbligo deposito telematico

Il reclamo avverso l’ordinanza di estinzione del processo esecutivo ex art. 630, comma 3, c.p.c. non è atto endoprocessuale, sicché non è obbligatorio il deposito telematico

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la Sentenza 10 marzo 2022 n. 7877, nell’occuparsi di una questione di massima importanza, hanno chiarito che il reclamo di cui al comma 3 dell’art. 630 c.p.c. non è atto c.d. endoprocessuale e, pertanto, non è soggetto alla disciplina dell’obbligatorio deposito telematico.Nel caso specifico, il Giudice dell’Esecuzione…

home

È possibile la “divisione parziale” della comunione ereditaria con esclusione dell’edificio abusivo anche ove non vi sia il consenso degli altri condividenti

Nel nostro ordinamento giuridico non esiste una definizione di “comunione ereditaria”. Essa viene normalmente ricavata da quella dettata dall’art. 1100 cc per la comunione cd. “ordinaria”, definita come quella situazione in cui “la proprietà o altro diritto reale spetta in comune a più persone”. La peculiarità della comunione ereditaria deriva dal fatto che essa ha…