Cass. 19024/2005

Cassazione Civile, sez. I, 29 settembre 2005, n. 19024 La violazione di norme imperative, considerata dall’art. 1418, comma 1, c.c. quale causa di nullità  del contratto, postula che essa attenga ad elementi “intrinseci” della fattispecie negoziale, che riguardino,  cioè, la struttura o il contenuto del contratto (art. 1418, comma 2, c.c.) Va esclusa la nullità…

Espropriazione: la competenza spetta al giudice ordinario se manca il nesso con un pubblico potere

Con la Sentenza n. 19/2006 1a Corte costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale dell’articolo 53, comma 1, del decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 325 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di espropriazione per pubblica utilità), trasfuso nell’articolo 53, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001 n. 327 (Testo unico delle disposizioni…

Pagamento di assegno non trasferibile a persona diversa dal prenditore

La Corte di Cassazione, con la sentenza 6 ottobre 2005, n. 19512, afferma che la banca girataria per l’incasso che paghi un assegno circolare a persona diversa dal prenditore risponde verso costui per violazione di obbligazione derivante direttamente dalla legge e, quindi, a titolo di responsabilità quasi contrattuale, con conseguente applicabilità della prescrizione decennale. In…

Cass. 19512/2005 – responsabilità della banca

Cass. Civ., Sent. 6 ottobre 2005, n. 19512 La Corte di Cassazione afferma che la banca girataria per l’incasso che paghi un assegno circolare a persona diversa dal prenditore risponde verso costui per violazione di obbligazione derivante direttamente dalla legge e, quindi, a titolo di responsabilità quasi contrattuale, con conseguente applicabilità della prescrizione decennale. …Omissis……

Certificazione del contratto di inserimento

CERTIFICAZIONE DEL CONTRATTO DI INSERIMENTO: linee guida · verifica dei requisiti soggettivi (categorie di lavoratori e categorie di datori di lavoro) e oggettivi; · verifica della definizione consensuale del progetto individuale di inserimento, finalizzato a garantire l’adeguamento delle competenze professionali del lavoratore al contesto lavorativo aziendale. In particolare, il progetto deve essere parte integrante del contratto e…

Certificazione del contratto di lavoro

Una delle principali cause del notevole contenzioso in materia di lavoro. Questo è in gran  parte imputabile alle controversie che vertono sulla qualificazione del rapporto (subordinato o autonomo o parasubordinato), per il diffuso verificarsi di incongruenze tra la cd. volontà cartolare, manifestata dalle parti al momento della stipula del contratto, e il comportamento effettivamente tenuto…

Certificazione del contratto di collaborazione coordinata e continuativa

CERTIFICAZIONE DEL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA: linee guida · verifica dei requisiti soggettivi di operatività della disciplina che oggi può riguardare esclusivamente i seguenti soggetti: a) le professioni intellettuali per l’esercizio delle quali è necessaria l’iscrizione in appositi albi professionali, esistenti alla data del 23 ottobre 2003; b) i rapporti e le attività di collaborazione coordinata…

Provvedimento di certificazione dei contratti di lavoro

Provvedimento di certificazione dei contratti di lavoro LA COMMISSIONE Così composta : 1) __________________________________________________ (Presidente); 2) __________________________________________________ (Funzionario DPL); 3) __________________________________________________ (Funzionario DPL); 4) __________________________________________________ (INPS); 5) __________________________________________________ (INAIL); costituita con Decreto Direttoriale n. _____________ del _______________ e alla presenza dei membri di diritto ex art. 1, comma 2, D.M. 21.07.04 e dato atto che partecipano all’odierna riunione i sigg.ri…