obbligo deposito telematico

Il computo dei termini per la tempestiva costituzione in giudizio di cui all’art. 166 cpc.

Ai sensi dell’art. 166 cpc, “Il convenuto deve costituirsi …. almeno venti giorni prima dell’udienza di comparizione fissata nell’atto di citazione”. La ratio dell’anticipazione del termine di costituzione del convenuto consiste nel consentire al Giudice di studiare il fascicolo di causa prima dell’udienza stessa e nel contempo all’attore di conoscere preventivamente le difese svolte dalla…

mandato all'avvocato

L’Amministratore può conferire mandato all’avvocato di sua fiducia senza preventiva autorizzazione dell’assemblea dei condomini.

L’Amministratore del condominio convenuto in una causa è autonomamente legittimato a resistere in giudizio per il condominio o ad impugnare la sentenza a questo sfavorevole, senza previa autorizzazione a tanto dell’assemblea dei condomini (Cass. 8309/2015). Secondo l’indirizzo giurisprudenziale maggioritario, nella rappresentanza attiva, i poteri dell’amministratore coincidono con i limiti delle sue attribuzioni; invece, nelle liti…

Metus non rhoncus placerat

Cras porta ligula vitae velit ornare interdum. Mauris consectetur mi vitae commodo pellentesque. Maecenas maximus tempus purus, et feugiat lectus efficitur eget. Sed est tellus, vulputate sit amet justo non, varius malesuada dolor. Nullam ullamcorper, metus non rhoncus placerat, urna purus auctor nibh, non finibus sapien turpis ut mauris. Maecenas nec tellus ultricies, sollicitudin nulla…

Vivamus diam tellus efficitur id felis quis

Cras porta ligula vitae velit ornare interdum. Mauris consectetur mi vitae commodo pellentesque. Maecenas maximus tempus purus, et feugiat lectus efficitur eget. Sed est tellus, vulputate sit amet justo non, varius malesuada dolor. Nullam ullamcorper, metus non rhoncus placerat, urna purus auctor nibh, non finibus sapien turpis ut mauris. Maecenas nec tellus ultricies, sollicitudin nulla…

Duscipit duis – donec hendrerit lacus risus

Cras porta ligula vitae velit ornare interdum. Mauris consectetur mi vitae commodo pellentesque. Maecenas maximus tempus purus, et feugiat lectus efficitur eget. Sed est tellus, vulputate sit amet justo non, varius malesuada dolor. Nullam ullamcorper, metus non rhoncus placerat, urna purus auctor nibh, non finibus sapien turpis ut mauris. Maecenas nec tellus ultricies, sollicitudin nulla…

Lorem ipsum dolor sit amet

Cras porta ligula vitae velit ornare interdum. Mauris consectetur mi vitae commodo pellentesque. Maecenas maximus tempus purus, et feugiat lectus efficitur eget. Sed est tellus, vulputate sit amet justo non, varius malesuada dolor. Nullam ullamcorper, metus non rhoncus placerat, urna purus auctor nibh, non finibus sapien turpis ut mauris. Maecenas nec tellus ultricies, sollicitudin nulla…

codex

La collocazione delle figlie minori presso il padre da oggi è una realtà

Dal Tribunale di Nocera Inferiore è stato definitivamente sdoganato, con una scelta innovativa e coraggiosa, oltre che di grande civiltà socio-giuridica, il vecchio schema che, in caso di separazione personale dei coniugi con prole, vedeva l’indicazione della madre come “collocataria principale e privilegiata” dei figli minori. Il punto di svolta è stato segnato dall’ordinanza del…

convegno

Convegno: Il risarcimento del danno nel rapporto di lavoro

Il convegno svoltosi il 29.06.2017 sul tema de’ “Il risarcimento del danno nel rapporto di lavoro” si iscrive in una delle molteplici iniziative di pregio organizzate dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Nocera Inferiore, sempre attento alle novità scientifiche ed agli aggiornamenti e sempre disposto a garantire un’offerta formativa utile all’elevazione della preparazione e della…

condominio

Il Tribunale di Nocera Inferiore si pronuncia in tema di responsabilità del Condominio per danni arrecati al condomino

Il Tribunale di Nocera Inferiore, II Sezione Civile, in composizione monocratica, in persona del Giudice Cons. Dott.ssa Emanuela Musi, con la Sentenza n. 1324/2017 del 19.05.2017 e pubblicata il 18.09.2017 (rg. n. 722/2011), ha affrontato la gravosa e complessa questione della responsabilità del Condominio per danni arrecati al condomino, offrendo interessanti spunti di riflessione. Nel…