E’ reato pubblicizzare l’altrui tradimento omessessuale

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 30369 del 24 luglio 2012, precisa che affinché possa configurarsi il reato di diffamazione e di violazione della privacy, è sufficiente porre le condizioni perché chiunque sia interessato possa riconoscere in via deduttiva le persone al centro dello “scandalo”. Nella fattispecie, un periodico aveva pubblicato la notizia…

phone

La registrazione del colloquio tra presenti è valida

La registrazione della conversazione ad opera di uno degli interlocutori, sebbene fatta all’insaputa dell’altro, non è riconducibile alla nozione di “intercettazione”, ma costituisce una forma di memorizzazione fonica di un fatto storico, della quale l’autore può disporne legittimamente, anche ai fini di prova nel processo, salvo gli eventuali divieti di divulgazione a terzi del contenuto…

L’avvocato NON è più tenuto ad eleggere domicilio, basta l’indirizzo pec.

La Cassazione, a Sezioni Unite, con la sentenza n. 10143 del 20 giugno 2012, fornendo una interpretazione nuova dell’articolo 82 dell’ordinamento forense, approvato con R.D. n. 37 del 1934, ha stabilito che l’avvocato che presta assistenza al di fuori dalla circoscrizione del tribunale di appartenenza non ha l’obbligo di eleggere domicilio, … … essendo sufficiente…

martelletto e codice

Ha diritto al risarcimento del danno il vicino disturbato da chi suona il pianoforte a tutte le ore del giorno

La Corte di Cassazione, con la sentenza 11 giugno 2012 n. 9434, afferma che «il limite della tollerabilità di cui all’articolo 844 del codice civile non ha carattere assoluto, ma relativo, e deve essere fissato tenendo conto delle peculiarità del caso concreto”. Sulla scorta, la Suprema Corte condanna chi suona il pianoforte a tutte le…