Il diritto costituzionale di non sottoporsi a cure mediche

La Corte di Cassazione, nella sentenza 15 settembre 2008 n. 23676, osserva che, nell’ipotesi di pericolo grave ed immediato per la vita del paziente, il dissenso del medesimo debba essere oggetto di manifestazione espressa, inequivoca, attuale, informata. Esso deve, cioè, esprimere una volontà non astrattamente ipotetica ma concretamente accertata; un’intenzione non meramente programmatica ma affatto…

D.L.158/2008

DECRETO-LEGGE 20 ottobre 2008, n. 158 G.U.R.I. 20 ottobre 2008, n. 246 Misure urgenti per contenere il disagio abitativo di particolari categorie sociali. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione; Ritenuta la straordinaria necessità ed urgenza di ulteriormente garantire il contenimento del disagio abitativo relativamente a particolari categorie sociali di…

stipendio

Responsabilità amministrativa per il rinnovo di contratto antieconomico

La Corte dei Conti, con la Sentenza 6 ottobre 2008 n. 289/A, afferma che la prosecuzione di fatto del rapporto contrattuale antieconomico dopo la scadenza del precedente contratto, non più rinnovabile per il divieto contenuto nelle norme in materia, determina responsabilità amministrativa. Infatti, la Corte soggiunge che, benché l’art. 27 co. 4, L. n. 488/1999…

DURC

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia, nella Sentenza 2 ottobre 2008 n. 2258, afferma che il rilievo della mancata valutazione della gravità delle violazioni previdenziali da parte della stazione appaltante (ammettendo che tale compito spetti alla stazione appaltante, competenza invece negata da Consiglio Stato), non può trovare accoglimento, considerato che, qualunque sia il significato…

Fermo amministrativo di moto, auto, camper, etc.

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, con la Sentenza 26 settembre 2008 n. 4285, sottolinea che nelle controversie in materia di fermo amministrativo instaurate prima dell’entrata in vigore dell’art. 35 co. 26 quinques, D.L. 4 luglio 2006 n. 223, non trova applicazione la giurisdizione esclusiva delle Commissioni Tributarie. In considerazione della natura innovativa della…

I periodi di riposo spettano al padre lavoratore anche se la madre è casalinga

Il Consiglio di Stato, nella decisione 9 settembre 2008 n. 4293, afferma che il padre può validamente usufruire dei periodi di riposo durante il primo anno di vita del bambino, di cui all’art. 39 del D.Lgs. n. 151/2001, anche se la coniuge, madre della prole, sia una casalinga. Infatti, la giurisprudenza argomenta nel senso che,…