L.P. forense 1578/1933

R.D.L. 27 novembre 1933, n. 1578 (1) Ordinamento delle professioni di avvocato e procuratore (2). TITOLO I Disposizioni generali 1. Nessuno può assumere il titolo, né esercitare le funzioni di avvocato o di procuratore se non è iscritto nell’albo professionale. Conservano tuttavia il titolo quegli avvocati e procuratori che, dopo averne acquistato il diritto, sono…

Risarcimento danni per sinistro con auto immatricolata all’estero

In caso di incidente con auto immatricolata all’estero, il danneggiato può richiedere il risarcimento del danno all’Ufficio centrale Italiano, UCI, sedente in 20145 Milano (MI) Corso Sempione n. 39. L’UCI è abilitato a provvedere alla liquidazione dei danni causati sul territorio italiano da veicoli immatricolati o registrati all’estero che temporaneamente si trovino sul territorio italiano,…

Anche Torre Annunziata tra le Zone Franche Urbane

Ventidue “zone franche urbane” (ZFU) all’interno di città grandi, medie e piccole in 11 Regioni avranno diritto a incentivi e agevolazioni fiscali e previdenziali, per una cifra pari a 50 milioni l’anno, per nuove attività economiche, soprattutto piccole e micro imprese costituite entro il 2009. Le 22 “zone franche urbane”, selezionate tra 64 proposte sulla…

bilancia avv

Aspettativa all’assunzione del vincitore di concorso

Il Consiglio di Stato, con la sentenza 11 luglio 2008 n. 3445, seguendo il prevalente e consolidato orientamento giurisprudenziale, riconosce in capo al soggetto risultato idoneo al conconso soltanto una aspettativa all’assunzione, non tutelabile mediante azione di accertamento, atteso che l’utilizzo della graduatoria costituisce una mera facoltà dell’amministrazione, che è tenuta a motivare non nel…

Il tempo necessario per di indossare la divisa aziendale deve essere retribuito?

La Corte di Cassazione, con la sentenza 22 luglio 2008 n. 20179, chiarisce che, per poter valutare se il tempo occorrente per indossare la divisa aziendale debba essere retribuito o meno, è necessario far riferimento alla disciplina contrattuale specifica. In proposito, i giudici soggiungono che «ove sia data facoltà al lavoratore di scegliere il tempo…

E’ reato alterare l’F24

La Corte di Cassazione, nella Sentenza 24 settembre 2008 n. 36687, stabilisce che il modello F24 costituisce un attestato e non un certificato. Sulla scorta di tanto, il contribuente che lo altera rischia la sanzione prevista dall’art. 478 c.p.. Sul punto, la Suprema Corte compie il seguente percorso argomentativo: «… il problema consiste nello stabilire…

Vendite allo scoperto

La C.O.N.S.O.B. – Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, ha emesso la delibera n. 16622, mediante la quale adotta le misure relative alle vendite allo scoperto di titoli volte ad assicurare l’ordinato svolgimento delle negoziazioni e l’integrità dei mercati. Emiliana Matrone C.O.N.S.O.B. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa DELIBERA 22 settembre…