RICORSO PER SEPARAZIONE CONSENSUALE

TRIBUNALE CIVILE DI ………… I sottoscritti signori: 1…………………………………………..nato a………………………………………. il…………………e  residente in……………………………………..C.F……………… 2…………………………………………..nato a ………………….C.F………………. il………………    e residente in ……………………………………………………….. PREMESSO CHE 1.I ricorrenti hanno contratto matrimonio in data…………….…  in…………………… …………………………………col rito…………………………(concordatario oppure civile). 2.Dall’unione sono (oppure non sono) nati figli (indicare quanti e quali)……………………………………………………minori/non minori; 3.Che vivono in regime di ………….. (separazione o comunione)…

AUTORIZZAZIONE MATRIMONIO

Al Signor Presidente del Tribunale di La sottoscritta………………………………………………,  nata …….……………………….il …………, domiciliata in ………………. Via…………………….., tel. …………….…………………. premesso   di avere   contratto        matrimonio  in……………………..……………………………..     nel ……………….   e   di     avere   divorziato   il   …………….., avendo intenzione di contrarre nuove nozze  con il signor ………………………………….  e non essendo in stato di gravidanza; RICORRE Al Presidente del Tribunale di ………..…

La tutela della riservatezza dei vip

Secondo la giurisprudenza il diritto di cronaca può essere esercitato, quando ne possa derivare lesione all’altrui reputazione, prestigio o decoro, soltanto qualora vengano dal cronista rispettate le seguenti condizioni: a) che la notizia pubblicata sia vera; b) che esista un interesse pubblico alla conoscenza dei fatti riferiti in relazione alla loro attualità ed utilità sociale;…

Cassazione

Trascrizione delle domande volte ad accertare le violazioni ai limiti legali della proprietà ai fini

Le Sezioni Unite, risolvendo un contrasto giurisprudenziale, con la sentenza del 12 giugno 2006 n.13523, hanno affermato che le domande intese a far valere le violazioni ai limiti legali della proprietà non solo sono suscettibili di trascrizione ai sensi dell’art. 2653, numero 1), cod. civ., ma, anzi, devono essere trascritte perché l’attore possa utilmente opporre…

Il portiere che si rivolge in maniera offensiva ai condomini rischia il licenziamento per giusta causa

La Cassazione, nella sentenza del 12 dicembre 2007 n. 26073, ha ritenuto integrante giusta causa di licenziamento il comportamento del portiere di un edificio condominiale di abitazione, il quale ritenga di difendere i propri interessi attraverso minacce rivolte contro un suo sostituto o contro un addetto alle pulizie, fino a provocarne l’allontanamento dal posto di…

Riduzione o azzeramento del capitale sociale e tutela del socio

Fra le modifiche dell’atto costitutivo della società per azioni la riduzione del capitale sociale rappresenta una vicenda di particolare interesse, cui il legislatore ha dedicato una specifica disciplina (artt. 2445-2447 c.c.). Prima di esaminare tali norme, è opportuno ricordare che cosa deve intendersi per capitale sociale. Questa espressione indica “il valore in danaro” dei conferimenti…

Novità in materia di riduzione del capitale sociale o suo azzeramento e contestuale ricostituzione

Di recente la Corte di Cassazione è ritornata ad occuparsi della complessa e difficile questione riguardante la tutela degli interessi dei soci e dei terzi nell’ipotesi di riduzione del capitale sociale o suo azzeramento e contestuale ricostituzione. Con la sentenza  del 2 aprile 2007 n. 8221, la Corte ha ritenuto che ricorre un’ipotesi di nullità…