Il timore che una persona nutre circa un possibile utilizzo abusivo dei propri dati da parte di terzi può costituire di per sé un «danno immateriale»

In materia di protezione delle persone con riguardo al trattamento dei dati personali e alla circolazione di tali dati, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la Sentenza del 14 dicembre 2023, ha dichiarato che: 1) gli artt. 24 e 32 del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016,…

contratto di lavoro stagionale

Il datore di lavoro ha l’obbligo di menzionare espressamente nel contratto a termine che riguarda attività stagionali il diritto di precedenza del lavoratore rispetto a nuove assunzioni (art. 24 d.lgs. 81/2015)

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con l’Ordinanza del 9 aprile 2024, n. 9444, in tema di rapporti di lavoro a tempo determinato concernenti attività stagionali, ai sensi degli artt. 5, comma 4-ter, del d.lgs. 6 settembre 2001, n. 368 («Attuazione della direttiva 1999/70/CE relativa all’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato concluso dall’UNICE, dal…

obbligo deposito telematico

Il reclamo avverso l’ordinanza di estinzione del processo esecutivo ex art. 630, comma 3, c.p.c. non è atto endoprocessuale, sicché non è obbligatorio il deposito telematico

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la Sentenza 10 marzo 2022 n. 7877, nell’occuparsi di una questione di massima importanza, hanno chiarito che il reclamo di cui al comma 3 dell’art. 630 c.p.c. non è atto c.d. endoprocessuale e, pertanto, non è soggetto alla disciplina dell’obbligatorio deposito telematico.Nel caso specifico, il Giudice dell’Esecuzione…

divorce

Il diritto all’assegno divorzile non sussiste in caso di formazione di una nuova famiglia di fatto

In materia di cessazione degli effetti civili del matrimonio, il Tribunale di Torre Annunziata, riunito in camera di Consiglio nelle persone del Presidente Marianna Lopiano, del Giudice relatore Francesco Coppola e del Giudice Angelo Scarpati, con la Sentenza n. 1939 del 20.09.2021 e pubblicata il 06.10.2021, illustra con inedita chiarezza i principi giurisprudenziali relativi all’assegno…

martelletto da giudice

Inquadramento giuridico dell’attività del giudice di pace e trattamento economico alla luce della pronuncia del 16 luglio 2020 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la Sentenza del 16 luglio 2020, nella causa C-658/18 avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale sollevata dal Giudice di Pace di Bologna, nell’ambito di un procedimento per decreto ingiuntivo volto ad ottenere l’indennità a titolo di ferie annuali retribuite per le prestazioni svolte dal ricorrente in…

genitorialità

Non è incostituzionale l’art. 709-ter, comma 2, n. 4), c.p.c.

La Corte Costituzionale, con la Sentenza 10 luglio 2020, n. 145, nel giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 709-ter, secondo comma, numero 4), del codice di procedura civile, promosso dal Tribunale di Treviso, ha così deciso: “1) dichiara non fondata, nei sensi di cui in motivazione, la questione di legittimità costituzionale dell’art. 709-ter, secondo comma, numero…

obbligo deposito telematico

La professione giornalistica del collaboratore fisso iscritto nell’elenco dei pubblicisti

In tema di rapporto di lavoro giornalistico, la Corte di Cassazione a Sezione Unite Civili, con la sentenza del 28.01.2020, n. 1867, enuncia il seguente principio di diritto: “l’attività del collaboratore fisso espletata con continuità, vincolo di dipendenza e responsabilità di un servizio rientra nel concetto di ‘professione giornalistica’. Ai fini della legittimità del suo…

home

È possibile la “divisione parziale” della comunione ereditaria con esclusione dell’edificio abusivo anche ove non vi sia il consenso degli altri condividenti

Nel nostro ordinamento giuridico non esiste una definizione di “comunione ereditaria”. Essa viene normalmente ricavata da quella dettata dall’art. 1100 cc per la comunione cd. “ordinaria”, definita come quella situazione in cui “la proprietà o altro diritto reale spetta in comune a più persone”. La peculiarità della comunione ereditaria deriva dal fatto che essa ha…