Il “valore venale” del bene

Il Tribunale amministrativo regionale della Sicilia – Sezione staccata di Catania, nella Sentenza 1 agosto 2008 n. 1473, in tema di procedure espropriative, afferma che il “valore venale” del bene, ai fini del risarcimento del danno a seguito dell’annullamento degli atti della procedura espropriativa, va individuato tenendo conto del prezzo medio di mercato per aree…

DECOLLA IN CAMPANIA IL SERVIZIO DELLA CONCILIAZIONE

Decolla in CAMPANIA il servizio di conciliazione della Camera di Conciliazione & Arbitrato A.N.P.A.R., che consente di risolvere controversie economiche tra imprese, e tra aziende e consumatori, in maniera pi economica e snella rispetto al classico procedimento davanti al giudice. Dopo un avvio incerto sulle regole dettate dal legislatore, la segreteria dell’ORGANISMO di CONCILIAZIONE ha…

Il progetto preliminare di un’opera pubblica

La sezione centrale di controllo di legittimità sugli atti della Corte dei conti, con la Deliberazione 5 agosto 2008 n. 11, sottolinea che la fase istruttoria finalizzata all’approvazione del progetto preliminare di un’opera pubblica deve garantire, ai fini della programmazione delle risorse finanziarie, una matura, approfondita e credibile verifica della sussistenza dei presupposti tecnico progettuali…

La quattordicesima

La somma aggiuntiva, conosciuta anche come “la quattordicesima”, viene corrisposta ai titolari di pensioni molto basse. I requisiti per ricevere questa integrazione sono: requisiti di età: età pari o superiore ai 64 anni; requisiti di reddito personale: reddito personale inferiore a 8.504,73 € all’anno. Emiliana Matrone

La pensione ai superstiti

Per premio assicurativo deve intendersi la somma che, in qualità di contraenti, bisogna versare all’agenzia di assicurazione per la stipula della polizza. Si considera sempre nella sua interezza anche se suddiviso in rate durante l’arco della durata contrattuale. Il premio si compone di tre parti: – Premio Puro: è il costo base per la copertura…

auto danneggiata

Premio assicurativo

Per premio assicurativo deve intendersi la somma che, in qualità di contraenti, bisogna versare all’agenzia di assicurazione per la stipula della polizza. Si considera sempre nella sua interezza anche se suddiviso in rate durante l’arco della durata contrattuale. Il premio si compone di tre parti: – Premio Puro: è il costo base per la copertura…