icona bilancia

Nell’adozione dei maggiorenni, non è incostituzionale l’art. 299, co 1, cc anche se non consente di sostituire il cognome dell’adottante a quello dell’adottato. Interesse a cancellare il cognome.

La Corte di Costituzione, con la Sentenza n. 53 del 18 aprile 2025, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 299, primo comma, cod. civ.. Nel caso concreto, il Tribunale ordinario di Reggio Emilia, con l’ordinanza del 30 maggio 2024, sollevava questioni di legittimità costituzionale dell’art. 299, primo comma, del codice civile,…

Cassazione

Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, l’opposto può proporre, nella comparsa di risposta, domande ex art. 2041 e/o ex art. 1337 c.c., aventi “petitum” almeno in parte corrispondente alla pretesa avanzata in via monitoria

Le Sezione Unite della Suprema Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 26727 del 15 ottobre 2024, hanno stabilito che: “Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, il creditore opposto può proporre domande alternative a quella introdotta in via monitoria, a condizione che esse trovino fondamento nel medesimo interesse che aveva sostenuto la proposizione della…

passport

Il consumatore che ha prenotato un viaggio per l’estero può convenire l’organizzatore davanti al giudice del luogo del proprio domicilio

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Seconda Sezione, con la sentenza del 29 luglio 2024, dichiara: “L’articolo 18 del regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2012, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, deve essere interpretato nel senso che esso…

lady-justice

I provvedimenti emessi ex art. 708 cpc sono titoli esecutivi idonei a richiedere tramite atto di precetto il pagamento delle rette scolastiche

Il Giudice di Pace di Torre Annunziata, in persona del Giudice dott.ssa Rita Iannone, con la Sentenza n. 2192/2024 del 14.05.2024, nel decidere la causa di opposizione a precetto diretto al recupero delle rette scolastiche anticipate dal genitore collocatario della figlia minore, ha stabilito che “il titolo posto alla base del precetto deve rinvenirsi nell’ordinanza…

martelletto da giudice

Conseguenze della nuova convivenza more uxorio intrapresa dall’ex coniuge

La Corte D’Appello di Napoli, con la Sentenza n. 3237/2023 (n. 1497/2022 Rg) del 14.04.2023, pubblicata in data 06.07.2023, riunita in camera di consiglio, nelle persone dei magistrati dott. Antonio Di Marco (Presidente), dott.ssa Efisia Gaviano (Consigliere) e dott.ssa Ida D’Onofrio (Consigliere Relatore), in tema di assegno divorzile e di una nuova convivenza more uxorio…

Il timore che una persona nutre circa un possibile utilizzo abusivo dei propri dati da parte di terzi può costituire di per sé un «danno immateriale»

In materia di protezione delle persone con riguardo al trattamento dei dati personali e alla circolazione di tali dati, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la Sentenza del 14 dicembre 2023, ha dichiarato che: 1) gli artt. 24 e 32 del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016,…

contratto di lavoro stagionale

Il datore di lavoro ha l’obbligo di menzionare espressamente nel contratto a termine che riguarda attività stagionali il diritto di precedenza del lavoratore rispetto a nuove assunzioni (art. 24 d.lgs. 81/2015)

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con l’Ordinanza del 9 aprile 2024, n. 9444, in tema di rapporti di lavoro a tempo determinato concernenti attività stagionali, ai sensi degli artt. 5, comma 4-ter, del d.lgs. 6 settembre 2001, n. 368 («Attuazione della direttiva 1999/70/CE relativa all’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato concluso dall’UNICE, dal…

obbligo deposito telematico

Il reclamo avverso l’ordinanza di estinzione del processo esecutivo ex art. 630, comma 3, c.p.c. non è atto endoprocessuale, sicché non è obbligatorio il deposito telematico

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la Sentenza 10 marzo 2022 n. 7877, nell’occuparsi di una questione di massima importanza, hanno chiarito che il reclamo di cui al comma 3 dell’art. 630 c.p.c. non è atto c.d. endoprocessuale e, pertanto, non è soggetto alla disciplina dell’obbligatorio deposito telematico.Nel caso specifico, il Giudice dell’Esecuzione…

divorce

Il diritto all’assegno divorzile non sussiste in caso di formazione di una nuova famiglia di fatto

In materia di cessazione degli effetti civili del matrimonio, il Tribunale di Torre Annunziata, riunito in camera di Consiglio nelle persone del Presidente Marianna Lopiano, del Giudice relatore Francesco Coppola e del Giudice Angelo Scarpati, con la Sentenza n. 1939 del 20.09.2021 e pubblicata il 06.10.2021, illustra con inedita chiarezza i principi giurisprudenziali relativi all’assegno…